art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Per un «habeas corpus» «di genere»

Editoriale Scientifica

Napoli, 2022; paperback, pp. 844.
(Sconfinamenti costituzionali. 4).

series: Sconfinamenti costituzionali

EAN13: 9791259762856

Languages:  italian text  

Weight: 0 kg


Parlare del corpo delle donne significa parlare della loro capacità di autodeterminazione, per secoli mortificata in nome della protezione di una presunta dignità femminile ma in realtà funzionale alla visione patriarcale. Il corpo delle donne non è stato solo terreno di scontro nell'emancipazione femminile, ma rileva decisamente rispetto all'attuazione del fondamentale diritto alla salute. La formulazione del diritto alla salute effettuata dal nostro ordinamento appare espressa in maniera neutra ma effettivamente la salute non è un concetto neutro in quanto concerne la vita di donne e uomini che presentano innate differenze biologiche a cui si associano differenze di genere. In quest'ottica il principio di eguaglianza e il diritto alla salute dovrebbero operare sinergicamente al fine di assicurare a tutte e tutti le migliori condizioni possibili di vita. Tuttavia, l'osservazione della realtà evidenzia come la salute delle donne sia stata a lungo penalizzata da un atteggiamento falsamente neutrale che ha costruito la scienza medica a misura del sesso maschile.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 46.55
€ 49.00 -5%

10 days


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci