art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il Pittore Felton e la sua officina. Ceramografia singolare a Taranto nell'età di Archita

Libreria Editrice L'Erma di Bretschneider

Roma, 2024; paperback, pp. 192, b/w and col. ill., cm 17x24.
(Studia Archaeologica. 260).

series: Studia Archaeologica.

ISBN: 88-913-3285-2 - EAN13: 9788891332851

Languages:  italian text  

Weight: 0 kg


Il Pittore Felton è un anonimo ceramografo apulo, isolato nel 1964 da A. D. Trendall, che diresse un'officina vascolare quasi certamente a Taranto nella prima metà del IV secolo a. C. La produzione di questa bottega fu destinata al rituale funerario e si avvantaggia di un consistente numero di provenienze documentate. Dal punto di vista iconografico essa si presenta variegata nella riproposizione dei temi figurativi tradizionali, quali il mito, l'epica, il teatro, il rituale dionisiaco ed erotico. In molti di questi soggetti è possibile individuare elementi distintivi, quali ad esempio il modo in cui fu espressa la parodia di certi episodi mitici. Ma l'interesse principale di questo artigiano e della sua bottega sembra consistere soprattutto nell'aver attinto dal repertorio vascolare attico l'iconografia scatologica e grottesca pertinente a contesti di vita reale e di averla sviluppata in maniera singolare nell'ambito della ceramografia dell'Italia meridionale.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 161.50
€ 170.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci