art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La Promessa del Giorno

Giuliano Ladolfi Editore

Borgomanero, 2017; paperback, pp. 86.
(Perle. Poesia).

series: Perle. Poesia

ISBN: 88-6644-333-6 - EAN13: 9788866443339

Languages:  italian text  

Weight: 0.79 kg


La "Promessa del giorno" è un canzoniere d'amore agli affetti, alla natura ed alla pienezza della vita. Il poeta in un gioco di continue ed improvvise folgorazioni (una casa in mezzo al bosco, una pieve antica, una strada che si popola di echi di vite vissute ecc.) canta il mistero insondabile dell'esistenza. Egli esplora tra simboli e visioni i territori della propria coscienza e nei luoghi che attraversa (la rapida Sieve, i pensosi monti della Consuma, ecc.) vede i segni di una lingua antica, di un linguaggio dimenticato che mette in comunione, pur tra gioie e dolori, l'uomo con l'eterno.

Notizie biobibliografiche Francesco Capaldo vive a Firenze, dove insegna italiano e latino nelle Scuole Superiori.
Dottore di ricerca in Italianistica, ha a lungo studiato la cultura letteraria dell'Ottocento e gli aspetti filologici e codicologici della produzione letteraria di Leopardi ("Genesi e varianti delle Operette Morali", Emil, 2016); si è inoltre occupato di Pasolini e della poesia di D'Annunzio, Sereni, Raboni, e Lucio Piccolo.
Come narratore ha pubblicato la raccolta di racconti "Narciso" (Edizioni dell'Ippogrifo, 2005) ed il romanzo "Fino in fondo" (Edizioni Progetto Cultura, 2008).
Come poeta ha esordito con la raccolta di poesie "Lontananze sfuggenti" (Porta Aperta Edizioni, 2009) seguita dalla silloge "Voce nova" (Fratini editore, 2013).
Dal 2016 fa parte della redazione della rivista di poesia "Gradiva" (Olschki editore).

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 9.50
€ 10.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci