art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Natura e sogni. Museo di arte contemporanea in America

Palombi Editori

Roma, 2021; paperback, pp. 42, ill., cm 21x30.

ISBN: 88-6060-941-0 - EAN13: 9788860609410

Subject: Collections,Essays (Art or Architecture)

Languages:  italian text  

Weight: 0.17 kg


Nel corso della 53ª Biennale d'Arte di Venezia, gli artisti presentati dal Museo MACIA, oltre alle opere esposte, furono presenti con altri quadri visionabili con dispositive proiettate durante conferenze. In queste occasioni il pubblico, oltre a poter avere una percezione più ampia ed esaustiva dell'Opera di ognuno, disponeva d'informazioni maggiori. Questo però era riservato solo ai partecipanti alle conferenze stesse. Ecco il motivo per cui si è pensato di mettere a disposizione quanto era stato proposto nelle conferenze che si erano succedute nel corso dei mesi della Biennale, inserendo ulteriori contenuti e immagini di un artista che seguo con convinzione da anni: il Maestro Francesco D'Alconzo. L'attuale edizione, quindi, pubblica in modo completo quanto avvenne a suo tempo e quanto si presentò tramite l'esposizione, la proiezione e le conferenze riferite a uno degli autori più originali degli ultimi anni, le cui opere si manifestano in uno spazio fisico, appena accennato, tramite il simbolismo di cerniere metalliche, borchie e cuciture così scrive Gregorio Rossi, critico e storico dell'arte

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci