art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Dante Temponauta. Dal Tempo Dell'Uomo al Tempo di Dio

Società Editrice Dante Alighieri

Roma, 2019; paperback, pp. 96, cm 13x19,5.

ISBN: 88-534-4210-7 - EAN13: 9788853442109

Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World,1000-1400 (XII-XIV) Middle Ages

Languages:  italian text  

Weight: 0.46 kg


Il Tempo è un argomento vasto come il cosmo. È stato al centro delle riflessioni di molti pensatori, poeti, artisti e scienziati di tutti i secoli, e Dante non è stato da meno. Tuttavia, è uno dei pochi che riesce a trasmettere la sua visione del Tempo in forma narrativa e non speculativa. Emerge dal racconto della sua esperienza una dinamica temporale non lontana da quella concepita dalla scienza moderna. Ma non tutto ciò che scrive Dante è frutto della sua fantasia. Egli fu a stretto contatto con la Sapienza esoterica cristiana, dimostrando dalla prima alla terza Cantica una grande conoscenza della tradizione Ebraica o Cabbalah; dall'assimilazione profonda di queste culture, il Tempo, lo Spazio e il Cosmo acquistano in lui una profondità concettuale che solo un vero teologo come Dante sa raccontare con umiltà e amore.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 9.50
€ 10.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci