art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Poesie scelte

Gruppo Editoriale Tabula Fati

Edited by Giuliani G.
Chieti, 2021; paperback, pp. 176, cm 13x20.
(A Lume Spento. 99).

series: A Lume Spento

EAN13: 9791259880178

Languages:  italian text  

Weight: 1 kg


«Un poeta. Finalmente. Si respira aria limpida nelle pagine di Francesco Rivera. Con tratti secchi, con un minimalismo che cela un sapiente uso della lingua, si dispiega davanti al lettore, che si sente spinto alla riflessione, una visione del mondo solida e sicura. Ciò appare evidente fin dai primi versi: "il nulla stringe" il poeta, è diafano, ma incolla sul suo volto "pezzi di Dio". Un inizio folgorante, subito rinforzato su un piano diverso dalla domanda della poesia successiva: "che dovessi io più alla matematica / che a Dio?" Domande di senso, veicolate da un linguaggio che fa della limpidezza il proprio segno distintivo. Agevole leggere i fluidi versi, davvero difficile resistere alla sfida che essi pongono al lettore.»

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 11.40
€ 12.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci