art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Perché posso dirmi formatore

Editoriale Scientifica

Napoli, 2021; paperback, pp. 210, cm 14x21.
(Punto Org. 88).

series: Punto Org

EAN13: 9791259760920

Languages:  italian text  

Weight: 0.27 kg


"Perché posso dirmi formatore" contiene venti brevi lezioni e due sezioni: la prima dà il nome a questo volume. La seconda, La formazione narrata, è appunto autoriflessione: risolutiva sul ruolo di una millenaria pratica di apprendimento. Inter ed intra generazionale. "Perché posso dirmi formatore" ha il merito di adottare il vertice della realtà, i possibili modi di immergersi in essa, fino a lasciarsi fecondare da eventi e fatti, anche dettagli, caratterizzanti la sacralità della relazione d'aula. Esclusiva. "Perché posso dirmi formatore" è un metodo. Trascende il particolare. Il lettore potrà constatarlo, senza perdersi in eccessive puntualizzazioni o distinguo. Alla faccia del mito istituzionalizzato della specializzazione e delle competenze, dell'acronimo di turno. "Perché posso dirmi formatore" si rivolge al mondo delle organizzazioni aziendali. Con la consapevolezza che queste sono mero epifenomeno, fondante questa contemporaneità che ci è data in sorte. Non necessariamente altre.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 15.00 -5%
hardly available - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci