Compendio di programmazione strategica
Alinea Editrice
Firenze, 2005; paperback, pp. 408, ill., cm 17x24.
(Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale. 2).
series: Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale
ISBN: 88-8125-864-1
- EAN13: 9788881258642
Subject: Urbanism
Period: No Period
Places: No Place
Languages:
Weight: 0.76 kg
Sommario: Prefazione - Ringraziamenti - Lezione 1: Il "programma pubblico": dieci regole per la sua progettazione - Il programma pubblico come oggetto della programmazione strategica - Lezione 2: Definizione della programmazione strategica e dei suoi benefici - Una definizione critica - Benefici attesi dall'introduzione della programmazione strategica - Lezione 3: La scienza del management e dell'organizzazione all'origine della programmazione strategica - La scienza del management come contesto - La scienza dell'organizzazione - I risultati e la loro progettazione - La nascita della programmazione strategica - Lezione 4: La programmazione strategica in un nuovo contesto culturale - La "demarcazione" sempre più netta della programmazione strategica - Aspetti della contro-cultura della pianificazione - Verso una nuova cultura della pianificazione - Lezione 5: La esperienza federale americana in corso e la legge GPRA - II rilancio sistematico della programmazione strategica negli Usa - Lezione 6: Le sei fasi del processo ciclico - La programmazione strategica come processo: nelle applicazioni come nello studio - I contenuti essenziali di un processo di programmazione strategica - Indicazioni di massima sulle differenti "fasi" e "sezioni " del processo - Lezione 7 : Fase 1: Lo studio dei mandati e missioni delle unità di programmazione - Mandati e missioni - Lezione 8: Fase 2: La strutturazione di programma - La strutturazione di programma - Lezione 9: Fase 3: La misurazione delle prestazioni programmatiche - Obiettivi e azioni come "prestazioni" (performances) - Il processo di misurazione ad una singola scala della struttura di programma - Una vasta gamma di fonti per la misurazione delle prestazioni - Gli indicatori di prestazione - Altri criteri connessi all'identificazione degli indicatori - Lessico e concetti GPRA della misurazione degli obiettivi e delle prestazioni - Interconnessione fra misurazione delle prestazioni e "ingegnerizzazione" dei programmi - La definizione degli indicatori di prestazione-mezzo - Indicatori temporali di prestazione/traguardo - Appendice 1: Vari esempi di indicatori di prestazione - Appendice 2: Un esempio di definizione degli indicatori di prestazione: il dipartimento federale dei trasporti (DOT) degli Stati Uniti - Lezione 10: Fase 4: Progettazione ("ingegnerizzazione") dei programmi, dei progetti e delle operazioni - Specificazione del programma - La "ingegnerizzazione" nel processo di programmazione strategica - Le procedure della "ingegnerizzazione" dei programmi - Costruzione del diagramma di flusso e del diagramma temporale di un progetto - Guida alla progettazione dei programmi di azione - Lezione 11: Fase 4 bis: Guida alle operazioni singole della "re-ingegnerizzazione" - La reingegnerizzazione come "decomposizione" delle operazioni in corso - Il processo di re-ingegnerizzazione articolato in tre passi e nove operazioni - Il supporto tecnologico per la re-ingegnerizzazione - Le attività "essenziali" da svolgere e i "quesiti chiave" per ciascuna delle nove operazioni della re-ingegnerizzazione - Lezione 12: Fase 5: Il bilancio di programma: che cosa è, a che cosa serve - Il bilancio di programma a fronte della tradizionale contabilità di stato - Verso la riforma della contabilità pubblica: il "bilancio di programmazione" - Criteri di costruzione del bilancio di programma - La relatività sistemica dei bilanci - Lezione 13: Fase 5bis: Dal bilancio tradizionale al bilancio di programma (o di prestazione) - Procedure di passaggio dal bilancio pubblico di spesa (tradizionale) al bilancio di programma - L' integrazione tra strutture di bilancio, misure di prestazione, strutture finanziarie, strutture di management - Lezione 14: Fase 6: Sistemi di monitoraggio e controllo dei risultati - Le ragioni del monitoraggio - Risultati e benefici del processo di monitoraggio - Il controllo dei risultati - L'uso del monitoraggio e del controllo dei risultati come fattore di input per la programmazione strategica (iterativa) - Gli indicatori per il monitoraggio e il controllo dei risultati - Spunti per la costruzione di un sistema di controllo dei risultati - Il progetto di misurazione della Performance del GASB-GPEFR - Controllo e revisione dei risultati con gli stakeholders - Lezione 15: Programmazione strategica e valutazione: considerazioni generali - Programmazione e valutazione - Condizioni e limiti generali della valutazione strategica - Le condizioni istituzionali di un sistema di valutazione - Lezione 16: Programmazione strategica a diverse scale - Programmazione strategica e situazioni decisionali - Le situazioni decisionali - Ancora sui rischi di alcuni discutibili criteri di valutazione - Decisioni ed informazioni - Procedure di decisione che possono rendere più agevole il processo di valutazione - Conclusioni - Lezione 17: La scelta dei metodi e delle tecniche di valutazione - Molteplicità e funzionalità delle decisioni e dei metodi di valutazione connessi - Altre considerazioni generali sulla scelta dei metodi - Lezione 18: Pianificazione e valutazione: implicazioni disciplinari - Verso un sistema di valutazione più adeguato ai processi di programmazione - Le implicazioni disciplinari della valutazione - Verso una nuova disciplina della pianificazione (e valutazione) strategica - Annotazione bibliografica
Questo Compendio è stato concepito come libro di testo utile ad attività formativa di breve durata in materia di programmazione strategica, soprattutto per partecipanti in career, cioè dirigenti e funzionari delle pubbliche amministrazioni. Ora che anche in Italia, con una direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il 2003, si è richiesto a tutte le amministrazioni pubbliche dello Stato, ma implicitamente si è raccomandato anche a tutte le altre amministrazioni pubbliche non statali (comprese quelle degli enti funzionali) di introdurre la "programmazione strategica", le iniziative formative in materia di programmazione strategica diventano una necessità inderogabile. Strada questa già percorsa, negli anni precedenti, dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (SSPA) e dal FORMEZ, e più recentemente da FORMAMBIENTE, un consorzio che si è particolarmente distinto in attività formative in campo ambientale. Di questo percorso il libro è il prodotto, ed ha come obiettivo prioritario quello di contribuire allo sforzo formativo necessario per solidificare anche il Italia "cambio" di mentalità. Questo Compendio è la naturale appendice del volume Introduzione alla pianificazione strategica in ambito pubblico - sempre dello stesso autore e della stessa Casa Editrice - che rappresenta lo sfondo teorico di riferimento.
FRANCO ARCHIBUGI ha insegnato pianificazione economica e territoriale in varie Università italiane e straniere. Negli ultimi anni si è dedicato ad introdurre la pianificazione strategica nella pubblica amministrazione in Italia.