art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Donne Romane - Età repubblicana ed inizio principato - (Rassegna prosopografico-storico-biografica) - Tomo I-II - II edizione

Simple

Macerata, 2024; paperback.

ISBN: 88-6924-708-2 - EAN13: 9788869247088

Subject: Essays (Art or Architecture),Historical Essays

Languages:  italian text  

Weight: 0 kg


Un repertorio bio-bibliografico di oltre 700 personaggi in genere nasce dal contributo offerto da diversi storici. Quello qui proposto è opera di un solo ricercatore. Ciò comporta una documentazione bibliografica, per quanto cospicua, incompleta, ma garantisce una visione d'insieme omogenea. Il repertorio diventa, così, una rivisitazione della condizione femminile romana inserita in un contesto storico organico.
Notevoli sono le difficoltà per chi vuole ricostruire la storia della donna romana, nonostante le fonti non manchino. L'atteggiamento maschilista degli antichi scrittori vede l'evoluzione della condizione femminile, a partire dal II secolo a.C., come un segno di decadenza etica. La donna quasi mai è soggetto storico autonomo, a volte è un complemento negativo dell'azione maschile, un'appendice per chiarire alleanze familiari, oppure una curiosa divagazione aneddotica o esemplare. La distorsione propagandista nell'ultimo periodo repubblicano coinvolge tutti, uomini e donne, falsandone spesso il vero volto. La censura imperiale inaugurata da Augusto avvolge in una impenetrabile nebbia fatti e personaggi, costringendo ancora oggi gli studiosi a non andare oltre le ricostruzioni indiziarie. L'ostilità delle fonti (soprattutto Tacito e Cassio Dione) verso la dinastia giulio-claudia accomuna, in un quadro spesso deformato, imperatori (Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone) e donne di corte (Livia, Agrippina Minore, Messalina, Poppea).
Le limitazioni e le difficoltà accennate non impediscono, tuttavia, un tentativo di ricostruzione storica al femminile: nel senso che gli avvenimenti, di cui rimangono protagonisti gli uomini, qui vengono analizzati partendo da una donna e dalla sua presenza, senza per questo alterare i ruoli. La donna romana rimane un complemento dell'uomo, ma è un complemento mai passivo, spesso decisivo, a volte (nel periodo triunvirale o imperiale) trainante.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 104.50
€ 110.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci