art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Per default. Ediz. italiana e inglese

Book Editore

Italian and English Text.
Ro Ferrarese, 2011; paperback, pp. 128, cm 14,5x21,5.

ISBN: 88-7232-678-8 - EAN13: 9788872326787

Languages:  english, italian text   english, italian text  

Weight: 0.28 kg


Dopo le versioni extra ordinarie da più lingue raccolte in Traduzioni (2010), Carlo Franzini prosegue il suo personalissimo viaggio nella parola della poesia. È un viaggio in cui si incontrano - o meglio, si fondono - il fare poesia e il tradurre dall'inglese e dall'americano senza differenza alcuna. Come sottolinea Giancarlo Sissa: è "il tradurre i segni della vita e dell'esperienza nella lingua "strana" della poesia, il tradurre la lingua "strana" della poesia straniera, ma non estranea, in parola riconoscibile e patria". Un lavoro misurato e incessante in cui il dialogo tra poesia, lingua di partenza e lingua di arrivo diviene luogo critico e riflessivo dove si incrociano emozione, pensiero e intelligenza. Così, ci dice Alberto Bertoni, "contrariamente a quanto promette il titolo, non di default, di difetto, ma di traguardo raggiunto si dovrà parlare in sede di rendiconto critico. Infatti, la prima parte di poesie in proprio concatena una serie di fotogrammi nitidissimi e contratti fino allo spasmo di un dire definitivo, raccolto tuttavia in un'intonazione pacata, a dominante assieme descrittiva e asseverativa tanto più efficace quanto più vocata a dire - dall'orlo del precipizio - una mancanza, un incolmabile vuoto a venire". Testimonianze di Alberto Bertoni e Giancarlo Sissa.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 14.25
€ 15.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci