Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
cover price: € 160.00
|
Books included in the offer:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
FREE (cover price: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).
FREE (cover price: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
FREE (cover price: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.
FREE (cover price: € 90.00)
Geometria descrittiva. I metodi di rappresentazione
Frasca Raffaello
Edizioni Caracol
Palermo, 2008; paperback, pp. 126, b/w ill., cm 17x24.
ISBN: 88-89440-35-X - EAN13: 9788889440353
Languages:
Weight: 0.42 kg
L'impostazione didattica sperimentata, ha preso le mosse da due considerazioni di fondo: a) la consapevolezza che alcune argomentazioni di carattere speculativo, proprie della Geometria Descrittiva, risultano di ben scarso interesse allo specifico professionale degli allievi architetti; b) la coscienza che una didattica dispersiva e disarticolata induce nel discente incertezza e confusione circa la scelta del metodo di rappresentazione più idoneo alla bisogna.
Da ciò la convinzione che la didattica dovesse muovere da un'ipotesi unitaria mediante la semplificazione concettuale dei vari metodi, utilizzando la natura "proiettiva" della rappresentazione;
infatti se si riesce a fornire al discente un congruo bagaglio proiettivo, prima ancora di affrontare lo studio dei metodi di rappresentazione, si può tentare l'esperienza di condensare in un solo anno accademico, le tematiche portate avanti nel corso di Fondamenti e applicazioni di Geometria Descrittiva.
Il volume ricorre alle "proiezioni bicentrali" quale sintesi fondamentale del processo metodologico della rappresentazione: è noto, infatti, che le proiezioni bicentrali possono considerarsi come generatrici fondamentali di tutti i metodi di rappresentazione.
Nel capitolo iniziale vengono forniti alcuni cenni sui fenomeni legati alla percezione visiva e, dopo un rapido excursus sulla visione fisiologica, si affrontano le connessioni tra la rappresentazione fotografica e quella prospettica, per concludere con alcuni cenni sulle "illusioni ottiche" nonché sui rapporti tra Geometria ed Architettura.

