L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
La Fine del Pensiero Occidentale. Il Sorgere della Fede e il Crollo della Ragione
Freeman Charles
Ariele
Milano, 2016; paperback, pp. 424, b/w ill., cm 17x24.
(La Rosa dei Venti).
series: La Rosa dei Venti
ISBN: 88-97476-32-5 - EAN13: 9788897476320
Subject: Essays (Art or Architecture),Historical Essays
Languages:
Weight: 0.78 kg
Questo libro indaga il modo in cui il pensiero europeo fu bloccato dalla rivoluzione del quarto secolo. Esso esamina la nascita della monarchia 'divina', lo scontro che portò alla dolorosa separazione del cristianesimo dal giudaismo, il conflitto tra fede e ragione, e le difficoltà di trovare una qualche specie di fondamento razionale alla teologia cristiana. In questi secoli, un punto di svolta per la civiltà occidentale, vediamo lo sviluppo dell'antisemitismo cristiano, le origini del contrasto tra religione e scienza, e le radici del malessere cristiano nei riguardi del sesso, problemi che tormentano le chiese cristiane ancora oggi.
La fine del pensiero occidentale è un'importante opera di storia. Ambiziosa e di ampio respiro, il suo tema centrale è la relazione tra le due sorgenti della nostra civiltà, la giudeo-cristiana e la greco-romana, e il modo in cui le loro tensioni e i loro dissidi hanno creato la cultura in cui noi continuiamo a vivere, pensare e credere.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)