art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il piacere delle storie. Per una "didattica" della lettura nel nido e nella scuola dl'infanzia

Edizioni Junior

Azzano San Paolo, 2013; paperback, pp. 224, cm 15,5x21.
(Biblioteca di Scienze dell'Infanzia).

series: Biblioteca di Scienze dell'Infanzia

ISBN: 88-8434-624-X - EAN13: 9788884346247

Languages:  italian text  

Weight: 0.63 kg


La lettura è un'esperienza formativa che incide positivamente sullo sviluppo armonico e completo del bambino, infatti stimola varie e diverse competenze - cognitiva, linguistica, affettiva, emotiva - e svolge un ruolo prealfabetizzante utile per affrontare in futuro la lettura vera e propria. Nei servizi educativi per l'infanzia l'attività di lettura non deve però essere svolta con lo scopo di anticipare l'approccio alla lettura in quanto tale, ma deve cercare di seminare i presupposti alla lettura, facendo nascere nel piccolo interlocutore un interesse verso il libro e la voglia di leggere e ascoltare le storie. Compito delle educatrici e delle insegnanti è rendere coinvolgente e piacevole tale attività grazie all'utilizzo di adeguate tecniche didattico-metodologiche, non costrittive ma di stimolo, rispondenti ai bisogni dei bambini. Questi ultimi, infatti, necessitano di adulti che sappiano scegliere i libri giusti e riescano a leggerli e raccontarli con consapevolezza e intenzionalità ma anche con sensibilità e leggerezza, in modo da alimentare e non spegnere il loro piacere di leggere. I modi di vivere il libro durante l'infanzia sono tanti: i piccoli possono far finta di leggere, guardare le figure, sfogliare le pagine, scoprire la magia delle illustrazioni, immergersi nell'ascolto di una voce narrante. La loro curiosità verso i libri è forte perché da essi escono infinite storie che offrono loro elementi che li riguardano in prima persona, nei quali si possono immedesimare e dai quali possono capire tanti aspetti che hanno a che fare con il mondo in cui vivono. Dunque lettura come gioco con cui divertirsi e risposta al desiderio di conoscenza dei bambini, didattica della lettura come buone pratiche basate su concetti teorici che ne legittimano la sostenibilità pedagogica, quindi frutto di una riflessività professionale. Il volume si presenta come un interessante approfondimento per tutti coloro che operano nei servizi educativi per l'infanzia e un utile strumento di formazione per gli studenti universitari che si preparano a svolgere questo lavoro.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 26.60
€ 28.00 -5%

10 days


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci