art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La Prospettiva di Brunelleschi. Quaranta Buone Ragioni per Studiare l'Arte Medievale

CB Edizioni

Foligno, 2021; paperback, pp. 210, b/w ill., cm 15x21.

ISBN: 88-97644-49-X - EAN13: 9788897644491

Subject: Essays (Art or Architecture),Historical Essays

Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World,1000-1400 (XII-XIV) Middle Ages

Extra: Bizantyn Art

Languages:  italian text  

Weight: 1 kg


Il medioevo sembra molto lontano, eppure siamo fatti anche di medioevo.
La sua arte e la sua architettura, piaccia o no, sono dentro di noi e intorno a noi: e anzi ci sono indispensabili per capire il passato, muoverci nel presente e progettare il futuro. Per crescere come persone e cittadini, e restare umani. Ecco perché le quaranta buone ragioni per occuparsi di arte medievale hanno un nome e un cognome, e non tutte sono medievali.
Ciascuna di esse rappresenta un punto di vista sul medioevo o un aspetto peculiare di quell'universo: e dunque traccia un percorso di avvicinamento a una civiltà assai più sfaccettata e creativa di come a volte viene rappresentata dal senso comune. Tutte insieme introducono a un'altissima cultura visiva, ma non vogliono riassumerne un panorama sistematico.
Queste pagine non contengono un viaggio nell'arte medievale, ma l'invito a intraprenderlo. E qualche suggerimento, di etica e di metodo, per orientarsi durante il viaggio e renderlo fruttuoso. Si rivolgono a chi al medioevo si rivolge per la prima volta, ma vorrebbero offrire qualche scintilla di riflessione a tutti coloro che non possono e non vogliono vivere di solo presente.
"Memoria sono di chi mi ha fabbricato. Fu Diogo Boitaca a farlo scrivere, fu lo scalpellino in assenza del maestro, questo non si sa.
Sono rimaste lì queste magnifiche parole, un distico che potrebbe applicarsi a tutte le opere dell'uomo, che in esse è invisibile, ma che il buon viaggiatore deve leggere in ogni cosa, a riprova dell'attenzione che presta al mondo e a chi nel mondo per il momento vive."

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 13.30
€ 14.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci