art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il giusto. Umberto Terracini: il comunista che aveva sempre ragione

Giangiacomo Feltrinelli Editore

Milano, 2021; paperback, pp. 256, cm 12x24.
(Varia).

series: Varia

ISBN: 88-07-49309-8 - EAN13: 9788807493096

Subject: Societies and Customs

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Places: Italy

Languages:  italian text  

Weight: 1 kg


Il profeta Elia è il soccorritore a cui più di frequente si rivolge la tradizione ebraica, l'unico che sarebbe asceso in cielo da vivo, su un carro di fuoco, senza cioè che l'anima si separasse dal corpo. Il che consentirebbe a Elia di fare più volte ritorno sulla Terra, presenza salvifica, annunciatore dell'Era messianica. In lui s'impersona la figura dello Tzaddik, il Giusto. Anche Umberto Elia Terracini, a suo modo, si rivelò un Giusto. Negli ultimi anni della sua vita lunga e avventurosa, spesso in dissenso col partito al quale rimase fedele nonostante la diffidenza con cui veniva ricambiato, Terracini si mise al servizio delle cause in cui credeva: la difesa delle vittime di licenziamenti politici, di aggressioni fasciste, del terrorismo di Stato. Si schierò a sostegno dell'esistenza dello Stato d'Israele e degli ebrei perseguitati in Urss, e appoggiò la rivolta di Solidarno?c in Polonia allorché quel movimento operaio subì la repressione di un regime che si pretendeva comunista. Terracini, rinchiuso per 18 anni nelle carceri fasciste, si era opposto allo stalinismo fin dal 1929; e dieci anni dopo, per aver condannato il patto dei sovietici con Hitler, avrebbe sopportato l'ostracismo e l'espulsione temporanea dal partito cui dedicò tutta la sua esistenza. Tornato in libertà, fu tra gli animatori della Repubblica partigiana dell'Ossola prima che Togliatti lo riammettesse nella direzione del Pci e prima di assumere la presidenza dell'Assemblea Costituente. La Costituzione della Repubblica italiana reca in calce la sua firma. "Per noi giovani dei movimenti degli anni settanta," racconta Gad Lerner, "Terracini fu un generoso protettore. Ci univa la critica alla politica del compromesso storico fra Pci e Democrazia cristiana." Una biografia all'incontrario, per ripercorrere col passo del gambero, o se si vuole da destra a sinistra come nella scrittura ebraica, l'orizzonte culturale di un protagonista della democrazia italiana che non volle mai separare la lotta per la libertà dal fine ultimo della palingenesi sociale.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 16.15
€ 17.00 -5%

pre-order


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci