L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Case di Engadina. Residenze esclusive nelle valli di St. Moritz
Gardin Giancarlo. Giovanoli Diego
Archideos - Free-Lens
Interventi di Paolo Boringhieri, Hans Peter Danuser, Marc Antoni Nay, Osvaldo Patani e Pucci Corbetta Sarfatti.
Milano, 2002; bound, pp. 232, 300 col. ill., cm 23,5x27.
(L'Architettura dei Luoghi).
series: L'Architettura dei Luoghi
Other editions available: German Edition (ISBN: : 88-87653-03-8).
ISBN: 88-87653-02-X - EAN13: 9788887653021
Subject: Civil Architecture/Art,Regions and Countries
Period: 1960- Contemporary Period
Places: Europe
Extra: Flamish, German Art
Languages:
Weight: 1.28 kg
LE CASE PIÙ BELLE
GLI ARREDAMENTI DA FAVOLA
LE STANZE RIVESTITE IN LEGNO
STORIA DELLE STUFE
APPUNTI DI ARCHITETTURA
CULTURA E TRADIZIONI LOCALI
GUIDA ALL'OSPITALITÀ E AL COMFORT
DISEGNI E DOCUMENTI INEDITI
OLTRE 300 FOTOGRAFIE A COLORI
CASE di ENGADINA,
Residenze Esclusive nelle Valli di St. Moritz
Sebbene parli di case, dunque del concetto stanziale dell'abitare, racconta un viaggio: nello spazio e nel tempo, nella cultura materiale e nel costume, insomma nella storia e negli stili di vita di una terra paesaggisticamente impareggiabile come l'Engadina e le sue convalli. Dalla Val Bregaglia, passando per Maloja, St. Moritz, S-chanf, Sent fino al confine austriaco dell'Engadina Bassa, attraverso oltre trecento immagini scattate dall'obbiettivo di Giancarlo Gardin, uno dei più sensibili fotografi contemporanei, e con la colta regia di Diego Giovanoli, esperto di cultura grigionese, affiancata dal brio e dall'eloquenza narrativa di Riccardo Bianchi. Il libro disegna un suggestivo itinerario in cui il dato architettonico è sempre interpretato come parte di una più ampia vicenda umana. Entra nelle più importanti dimore padronali come la Chesa Merleda o la Perini-Juvalta, non solo documentandone ambienti, atmosfere e particolarità edilizie, ma ricostruendo le vicende di chi le costruì e le abitò. Visita antiche case contadine, ne studia le forme, ne annota le modalità di conservazione, oppure di restauro e ristrutturazione laddove tali interventi si sono resi necessari, e insieme accenna alla vita che vi si conduceva e alle caratteristiche che informavano e informano l'economia agricola della regione. Poi s'indugia in alcuni edifici divenuti storici come lo chalet in cui visse Giovanni Segantini o quello che fu il regno della pittrice di fiabe Mili Weber ritrovando negli scatti fotografici l'aura che ispirò quei grandi artisti; quindi si sofferma sui migliori esempi dello Chalet svizzero e del regionalismo grigione, e infine incontra l'architettura di montagna contemporanea letta attraverso le opere attuali e recenti di architetti di valore. Racconto di un percorso all'interno di una cultura e di un modus vivendi a ritmo evolutivo lento, dunque storicamente di peculiare interesse, Case di Engadina non si limita all'illustrazione di una serie di case peraltro emblematiche e prestigiose. La seconda parte del volume è strutturata come una sorta di atlante del paesaggio domestico engadinese, prevedendo, accanto alla "visita" dei principali musei etnografici della regione, una collezione di tavole dedicate agli elementi del costruire e dell'arredare, dai pavimenti alle porte, dalle finestre agli sporti, dalle stüe foderate di legno ai mobili, ai serramenti, alle stufe o pigne che dir si voglia. Il volume ha anche una terza sezione di vade-mecum: vi sono registrati i centri e le istituzioni culturali della regione, vi è riportata una selezione di ristoranti di classe quali dimore ospitali, nonché un regesto degli studi di architettura di cui il libro tratta, e un profilo dei più validi artigiani locali, quelli che ancor oggi, combinando gli utensili di ieri con gli strumenti della più avanzata tecnologia, continuano a rifarsi alle tecniche e ai modelli della tradizione, ovvero riusano i materiali antichi per creazioni di impronta moderna.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Out of Catalog
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)