Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, March 31 - July 30, 2023.
Edited by Stringa Nico and Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; paperback, pp. 278, col. ill., cm 23x29.
cover price: € 33.00
|
Books included in the offer:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, March 31 - July 30, 2023.
Edited by Stringa Nico and Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; paperback, pp. 278, col. ill., cm 23x29.
FREE (cover price: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
Edited by Matteo Ceriana and Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; paperback, pp. 136, 97 b/w ill., cm 17x24.
FREE (cover price: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, April 16 - July 24, 2016.
Edited by Giuliana Ericani and Franceasco Leone.
Roma, 2016; paperback, pp. 306, col. ill., col. plates, cm 23x30.
FREE (cover price: € 35.00)
Evoluzione degli edifici intelaiati in legno
Garofolo Ilaria - Frattari Antonio
Daniela Piazza Editore
Torino, 2004; paperback, pp. 192, cm 22x22.
ISBN: 88-7889-137-1 - EAN13: 9788878891371
Subject: Building and Building Materials,History of Architecture,Wood (Frames, Carving, Furniture, Tarsia)
Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period
Places: No Place
Extra: Building and Art Materials
Languages:
Weight: 0 kg
La finalità di questo libro è diffondere e ampliare la conoscenza di culture costruttive attraverso una lettura del passato, la cui esperienza è necessaria e immancabile se si vuole progettare, oggi, in maniera innovativa con il legno.
Antonio Frattari laureato in Ingegneria Civile Edile all'Università di Roma - La Sapienza, è professore ordinario di Architettura Tecnica presso l'Università di Trento dove tiene i corsi di Architettura Tecnica e Architettura del Legno. Svolge ricerche e progetti per la conservazione degli edifici in Legno o delle parti lignee degli edifici. I progetti per la conservazione includono anche lo studio di edifici tradizionali in legno e i progetti per la loro ricostruzione in musei all'aperto. Svolge ricerche nel campo delle tecnologie innovative e sviluppo di progetti per la realizzazione di edifici di legno a basso consumo energetico con l'uso di finiture bioderivate.
Ilaria Garofolo laureata in Ingegneria Civile Edile all'Università di Roma - La Sapienza, è professore ordinario di Architettura Tecnica presso la Facoltà di Architettura di Trieste. Direttore del Dipartimento di Progettazione Architettonica e Urbana insegna nei corsi di tecnologia dell'architettura e coordina il Laboratorio di Costruzione dell'Architettura 1. svolge ricerce nel campo delle tecnologie edilizie tradizionali e innovative, con particolare riferimento alla realizzazione di edifici nuovi e al recupero dell'esistente nell'ottica della sostenibilità ambientale. In questo campo sviluppa ricerche per l'impiego nelle costruzioni di materiali naturali (pietra e legno) e per l'utilizzo di energie rinnovabili.
Fausto Biloslavo; Matteo Carnieletto € 14.25
€ 15.00 -5 %
Fabio Gigante € 25.65
€ 27.00 -5 %
