art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Tredici milioni. Prognosi riservata della comunità ebraica

Gaffi Editore in Roma

Roma, 2010; paperback, pp. 150, cm 12x16.
(Pamphlet).

series: Pamphlet

ISBN: 88-6165-088-0 - EAN13: 9788861650886

Languages:  italian text  

Weight: 0 kg


Gli ebrei desiderano oggi difendere solide, antiche certezze. Non riescono tuttavia a nascondere la nuova insicurezza post-genocidio. I muri di pietre e mattoni non ci sono più, ma si sono rinchiusi da soli entro nuove mura. Il tradizionale ebreo postbellico è ora un "frequentatore" di ambienti urbani estranei alla tradizione. Pochi se ne rendono conto, ma gli ebrei della diaspora hanno ormai molto in comune con altre minoranze a rischio, pronte a scomparire. Molti ebrei non praticano più, mentre molti non ebrei vorrebbero convertirsi ma vengono inspiegabilmente ostacolati dalla stessa comunità. Gli ebrei sono "a rischio" ma non accettano i "nuovi ebrei". Il "ghetto" rappresenta per le comunità diasporiche la realtà più sicura, e soprattutto la riappropriazione delle proprie radici. Chi potrebbe davvero rimpiangere la segregazione fisica, la miseria, i cancelli, le guardie, il segno giallo sugli abiti? Forse gli ebrei stessi. Questa la provocatoria e paradossale tesi del libro. Lo sguardo disincantato, impietoso di Gennazzano non cede mai al cinismo, ma ci racconta dall'interno un mondo che sembra attaccato da fattori esterni ma in realtà ha proprio nell'integralismo il suo peggior nemico.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 4.50

10 days


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci