L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Lo spettacolo nel mondo antico. Teatro greco e teatro romano arcaico
Gentili Bruno
Bulzoni
Roma, 2006; paperback, pp. 126, cm 15x21.
(Biblioteca Teatrale. 41).
series: Biblioteca Teatrale
ISBN: 88-7870-092-4 - EAN13: 9788878700925
Subject: Essays on Ancient Times,Theatre
Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World
Languages:
Weight: 0.24 kg
Bruno Gentili è professore emerito dell'Università di Urbino e Accademico dei Lincei. Tra i maggiori specialisti della grecità arcaica e di metrica greca, oltre a una esemplare edizione critica di Anacreonte (Roma 1958) e dei poeti elegiaci (con C. Prato, Leipzig I 19882, II 20022), ha pubblicato, tra l'altro: Bacchilide. Studi, Urbino 1958; Storia e biografia nel pensiero antico (con G. Cerri), Roma-Bari 1983 (trad. inglese Amsterdam 1988); Poesia e pubblico nella Grecia antica, Roma-Bari 19953 (trad. inglese Baltimore-London 19902; trad. spagnola Barcellona 1996); Pindaro. Le Pitiche (con P. Angeli Bernardini, E. Cingano, P. Giannini), Milano 20003; Medea nella letteratura e nell'arte (a cura di B. Gentili e F. Perusino), Venezia 2000; Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica (con L. Lomiento), Milano 2003; La letteratura di Roma arcaica e l'ellenismo (con G. Cerri), Torino 2005. Ha tradotto, oltre ad Anacreonte e alle Pitiche di Pindaro, la Medea di Seneca (Istituto Nazionale del Dramma Antico), Mazara 1956 e l'Elettra di Sofocle (in Elettra. Variazioni sul mito, a cura di G. Avezzù, Venezia 2002).
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)