L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Cattedrali d'Arte. Dan Flavin per Santa Maria in Chiesa Rossa
Germano Celant
Fondazione Prada
Consulenza scientifica di Anna Costantini.
Milano, 2018; paperback, pp. 256, b/w and col. ill., cm 15x24.
ISBN: 88-87029-06-7 - EAN13: 9788887029062
Subject: Essays (Art or Architecture),Monographs (Sculpture and Decorative Arts),Painting,Religious Architecture/Art
Period: 1960- Contemporary Period
Extra: Religion Art
Languages:
Weight: 0.73 kg
Contrario a qualsiasi interpretazione simbolica o spirituale del proprio lavoro, Flavin termina la sua carriera con un'installazione realizzata all'interno di una chiesa, che idealmente chiude il ciclo iniziato con le "icone" e in cui le aspirazioni trascendenti dell'arte si contrappongono in misurato equilibrio con la pratica ordinaria rappresentata dalla luce a fluorescenza.
In occasione della presentazione dell'installazione permanente in Santa Maria in Chiesa Rossa e della mostra delle sue opere storiche alla Fondazione Prada, viene pubblicato un volume, a cura di Germano Celant, dedicato a riflessioni e interventi teorici sull'intreccio tra arte e sacro, tra ricerca contemporanea e luoghi di culto, tra spazio della socializzazione rituale e spazio dell'immaginario. La pubblicazione intende offrire alcune interpretazioni, attraverso contributi di teorici e filosofi, di architetti e storici dell'arte, dei rapporti tra il progetto religioso e quello laico, per identificare un punto di coesione e osmosi tra queste diverse prospettive.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)