L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
A mezza voce
Ghirardi Giulio
Gangemi Editore
Roma, 2013; paperback, pp. 128, cm 13,5x21,5.
(Opere Varie).
series: Opere Varie
ISBN: 88-492-2624-1 - EAN13: 9788849226249
Languages:
Weight: 0.258 kg
Nella giusta distanza, dunque. Tra una corda più intima e segreta, un rapporto con la lingua della creatività più diretto ed elementare per giungere a quel fondo incandescente, l'Heimat, la vera voce dell'anima. E una maschera ironicamente indossata a far quel velo che meglio permette l'identificazione sottotraccia, subliminare, non detta ma allusa nella forma che continuamente la tocca e la modifica come eco mentale e memoriale. Come un trapano che perfora senza rumore, un adagio con brio che monta sugli "onesti rancori" e poi smonta la guardia, s'avvita e si lancia, rimonta e ripiega sempre più scorrendo dentro la voce allusiva e pieghevole e poi sguscia amara e arresa "come il fiele/ di un epigramma: vivo per scrivere non viceversa". Ghirardi è un poeta amabilmente sornione che gioca a rimpiattino come una figura palazzeschiana che s'è fatta carico di tutto, nostalgie malinconie pigrizie strategicamente dichiarate per una resa sotto condizione. Quella che finisce per evocare le connotazioni più segrete del suo verso. Una certa complessità dissimulata nella matura, costante, suggestione di spaesamento. Ancora: l'ossessiva affabilità interrogativa in una zona di tangenza tra memoria e oblio, e sul punto di perdersi nel niente. Infine: la sfuggevole trasparenza figurativa tra "schiamazzi", "allusioni", "piattaforme", "confronti". Quella per cui anche l'aldilà è anche "un museo di ritratti/ che offrono al cielo/ la verità degli sguardi/ e agli esperti /la bugia del commento".
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)