art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Atlante degli habitat dei fondali marini del Lazio

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Roma, 2099; bound, pp. 400, cm 12x24.

ISBN: 88-9377-088-1 - EAN13: 9788893770880

Places: Latium

Languages:  italian text  

Weight: 1.1 kg


«Il fine più esplicito di un lavoro come questo Atlante è quello di descrivere ambienti che sono ancora poco conosciuti. Sembra un paradosso che ci siano ambienti poco conosciuti in un'epoca in cui tramite immagini da satellite si possono leggere i numeri delle targhe delle macchine di qualunque città del mondo, contare gli alberi di ogni giardino ed in cui anche dei pianeti vicini conosciamo dettagli e caratteristiche della superficie. In realtà il fondo del mare rimane ancora per la gran parte ignoto nelle sue componenti principali, ed in particolare nella distribuzione degli organismi che lo abitano. Eppure sono organismi con i quali abbiamo un continuo contatto diretto ed indiretto. Ad esempio, con le risorse ittiche, che sono una parte fondamentale della nostra alimentazione, o anche con le specie più costiere con cui entriamo in contatto nelle attività balneari che tanta importanza hanno nel nostro turismo peninsulare, o nelle attività di conservazione ambientale e naturale che sono oramai al centro di un crescente interesse anche per le aree marine.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 40.00

pre-order


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci