art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'ape e il fantasma dell'alveare

Logos Art

Illustrations by Paolini A.
Modena, 2023; paperback, pp. 80, ill.
(Gaia).

series: Gaia

ISBN: 88-576-1214-7 - EAN13: 9788857612140

Extra: 6 Years Old

Languages:  italian text  

Weight: 0 kg


Un intreccio di poesia e scienza illustrato per osservare da vicino il mondo delle api e scoprirne passato, presente e futuro. Questo racconto comincia trecentoventi milioni di anni fa, con il primo fiore di magnolia, nato da una mutazione genetica, che ha portato, a seguito di ulteriori mutazioni e adattamenti, allo sviluppo di una nuova specie, quella delle api. Che non sono le uniche protagoniste di questa storia: dalla complessità della loro organizzazione sociale emerge infatti il fantasma dell'alveare, grazie al quale la famiglia delle api possiede proprietà assenti nei singoli individui. Il lavoro di questi insetti, la conformazione e i colori dei fiori, il polline, la linfa e il sole sono strettamente collegati e concorrono a creare l'ambiente ideale per la vita sul pianeta. A noi non resta che guardare le molte facce del prisma della realtà, per scoprirne i molteplici punti di vista. Osserveremo quindi le dinamiche all'interno dell'alveare, come comunicano le api, come producono propoli, cera e miele e come abbiano imparato a trarre beneficio dallo sfruttamento dell'uomo. Ma vedremo anche come, per lo stesso motivo, la loro vita è diventata sempre più difficile. Cosa possiamo fare per rimediare? Questo volume fa parte della collana Gaia di #logosedizioni, che ha lo scopo di farci conoscere meglio le creature animali e vegetali con cui condividiamo il pianeta Terra e imparare a rispettarle come nostre pari. Intrecciando dati scientifici e poesia, i testi di Gianumberto Accinelli ci trasportano nei luoghi preferiti dalle regine dei prati, facendoci entrare nell'alveare e mostrando in dettaglio la vita delle piccole dispensatrici di dolcezza e futuro. Le splendide e luminose illustrazioni a matita di Anna Paolini mettono in risalto con minuziosa vitalità le loro caratteristiche, unendo la precisione del disegno botanico e naturalistico tradizionale con una sensibilità artistica che trascende il mondo fisico e accompagna i lettori in un sogno di primavera che diventa realtà. Edizione in brossura stampata in Italia su carta Sappi Magno Natural 170gsm di cellulosa ecologica ad alto contenuto di riciclo. Età di lettura: da 6 anni.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 16.15
€ 17.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci