art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Autoritarismo, fascismo e classi sociali

Il Mulino

Bologna, 2024; paperback, pp. 260, cm 15,5x21,5.
(Politica, società e storia).

series: Politica, società e storia

ISBN: 88-15-38961-X - EAN13: 9788815389619

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Languages:  italian text  

Weight: 0.35 kg


«Autoritarismo, fascismo e classi sociali» di Gino Germani è un classico del pensiero politico e sociale contemporaneo. Pubblicato per la prima volta dal Mulino nel 1975, questo volume, a cinquant'anni dalla sua prima edizione, viene messo di nuovo a disposizione del dibattito pubblico del nostro paese. Studioso tra i più acuti dell'autoritarismo, Germani connette sempre questo fenomeno alla crisi della società moderna, la quale da un lato produce una integrale atomizzazione degli individui, e dall'altro spinge poi questi stessi individui, soli e completamente disorientati, nelle braccia dell'autoritarismo. Questo è, per Germani, il tema centrale della nostra epoca, perché l'autoritarismo va considerato come un problema strutturale della contemporaneità, che non è affatto scomparso dal nostro orizzonte con la fine della Seconda guerra mondiale, e che può, dunque, fare nuovamente la sua comparsa anche nell'epoca attuale. E occorre sempre distinguere tra le varie forme di autoritarismo se vogliamo realmente capire da dove vengono volta per volta gli specifici pericoli e come realisticamente fronteggiarli. Queste le premesse teoriche che stanno alla base di questo pregnante studio, e che fanno di Germani uno dei pensatori cruciali della nostra contemporaneità.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 23.75
€ 25.00 -5%

10 days


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci