art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Cambiare l'abitare cooperando. Il gestore sociale cooperativo infrastruttura dell'housing sociale e del welfare urbano

Bruno Mondadori

Milano, 2018; paperback, pp. XXI-186, ill., cm 19,5x25,5.
(Strumenti per l'Housing Sociale).

series: Strumenti per l'Housing Sociale

ISBN: 88-6774-116-0 - EAN13: 9788867741168

Subject: Civil Architecture/Art,Urbanism

Languages:  italian text  

Weight: 0.89 kg


Negli ultimi anni l'abitare è stato un elemento che ha trainato molte iniziative finalizzate a garantire il diritto a una città accessibile e a migliorare la qualità della vita nei contesti urbani e nelle periferie. Nelle esperienze più avanzate di housing sociale, in Italia e in Europa, si manifesta ormai da più di un decennio un allargamento del perimetro dell'abitare all'ambito più ampio dei servizi e della collaborazione, in una dimensione che si apre alla scala urbana e si propone come sistema dinamico di welfare. In questo sistema complesso opera il Gestore Sociale, integrando competenze di tipo "hardware" e "software" rispetto all'abitare contemporaneo e creando quell'infrastruttura sociale su cui appoggiano i nuovi paradigmi di risposta ai bisogni abitativi e di coesione sociale. Legacoop Abitanti insieme a Finabita, alla Fondazione Housing Sociale e al Politecnico di Milano, hanno investito in un percorso laboratoriale, iniziato un anno fa, che ha colto le istanze di "rinnovamento e messa a punto del processo" e ha segnato l'avvio di una riflessione generale che ha portato alla realizzazione di questo volume. Il libro è frutto di un lavoro corale e di un dialogo a più voci che riserva alla versione cartacea la parte più analitica della riflessione e ai contenuti digitali gli aspetti più immediati delle testimonianze e delle esperienze. Il risultato finale è rappresentato da una visione plurale della figura del Gestore Sociale, che si delinea grazie alla molteplicità dei punti di vista dei soggetti che operano a vario titolo lungo tutta la filiera dell'housing sociale, che vanno dalla finanza, all'advisoring, alla ricerca, ai gestori impegnati sul campo, al contesto internazionale, fino ad arrivare agli abitanti. Questo testo rappresenta il raggiungimento di alcuni obiettivi importanti: uno sguardo sul senso della transizione della Cooperazione di Abitanti nella direzione di un progetto imprenditoriale che vede la Gestione Sociale come uno dei terreni di sperimentazione in relazione alle sfide poste da un nuovo approccio alla città inclusiva; la definizione in termini concreti di un modello imprenditoriale riconoscibile e valutabile dagli stakeholder ai quali si rivolge e che si confronta con i processi di valutazione competitiva attraverso gli esiti del lavoro di costruzione di un modello di Gestore Sociale Cooperativo (codifica di procedure e processi operativi, definizione di livelli di performance e risultati attesi, individuazione di elementi economico-finanziari delle diverse fasi del processo di gestione); un orizzonte culturale sui modelli di gestione, sui processi e sulle competenze necessarie per rendere sempre più competitivo il compito che il Gestore Sociale potrà svolgere nel settore più ampio degli investimenti a impatto sociale.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 22.00

10 days


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci