art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La Pittura del Cinquecento nel Reatino. Dipinti su tavola e su tela

Libreria Editrice L'Erma di Bretschneider

Roma, 2011; paperback, pp. 120, 140 b/w ill., 21 col. plates, cm 24x28.
(Repertori dell'Arte del Lazio. 3).

series: Repertori dell'Arte del Lazio

ISBN: 88-8265-716-7 - EAN13: 9788882657161

Subject: Essays (Art or Architecture),Painting

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Places: Latium

Languages:  italian text  

Weight: 0.66 kg


Il repertorio permette di mettere a fuoco, in maniera completa, le caratteristiche di un patrimonio estremamente interessante, nettamente contraddistinto da una scansione cronologica che è puntualmente aderente alla trasformazione culturale del territorio. La produzione cinquecentesca del reatino mostra influenze derivanti da centri propulsori di rilievo quali Roma, da cui si diffonde il raffaellismo e il michelangiolismo, e dei vicini centri molto attivi come quelli umbri e quelli marchigiani. All'inizio del secolo si impongono all'attenzione la presenza di Marcantonio Aquili e, nell' amatriciano, la significativa pittura vernacolare di Dionisio Cappelli, con forme estreme della tradizione quattrocentesca laziale autoctona. Dal terzo decennio la pittura locale è dominata invece dal raffaellismo del siciliano Jacopo Siculo e dei fratelli Torresani, veronesi, oltre che dalla figurazione eccentrica di Cola dell'Amatrice. Nell'ultimo decennio del secolo troviamo infine a Rieti la pittura tardo manieristica del pesarese Giovanni Giacomo Pandolfi che chiude idealmente il Cinquecento reatino.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci