L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Adriano De Bonis, architetto fotografo (1820-1884) Un'altra Roma, grandiosa e paesana
Giovanni Fanelli - Sciolari Andrea
Polistampa
Firenze, 2023; paperback, pp. 226, ill., cm 18x23,5.
ISBN: 88-596-2353-7 - EAN13: 9788859623533
Languages:
Weight: 1 kg
Francesco Adriano De Bonis (1820-1884) nasce a Firenze, dove studia allAccademia di Belle Arti. Risulta attivo come fotografo a Roma già dai primi anni Cinquanta. Sensibile non soltanto allarchitettura monumentale antica o moderna, ma anche alla componente paesana del paesaggio urbano, si ispira allordine classico ma anche al pittoresco, pur evitandone laccezione romantica. La veduta non è per lui momento estetizzante e immagine fissa: egli è consapevole che per capire e anche per raffigurare fotograficamente larchitettura occorre tenere presente che essa ha un esterno e un interno, e soprattutto deve essere percorsa. Anche la ricorrente veduta di scorcio non è dettata da gusto per sfuggire allarresto della visione, bensì momento per rapportare calcolatamente il primo piano alla successione di piani o di elementi in successione fino allo sfondo. Peculiare è lattenzione al dettaglio architettonico, come agli arredi ecclesiastici, o ai portali con le loro decorazioni più o meno ricche ed elaborate che spesso sono nel paesaggio urbano momenti di richiamo ricco di implicazioni simboliche.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)