art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'era del sentitodire. Post-populismo. Breve storia politica della nostra epoca

Marsilio

Venezia, 2023; paperback, pp. 160, cm 12x20.
(Ancora).

series: Ancora

ISBN: 88-297-2013-5 - EAN13: 9788829720132

Places: Italy

Languages:  italian text  

Weight: 0 kg


Respingendo pregiudizi e demonizzazioni, Orsina adotta una prospettiva storica per descrivere prima l'affermarsi - a partire dalla fine degli anni settanta - di un regime liberale fondato sulla fiducia ottimistica nel progresso e sulla diffidenza nei confronti della politica, poi la crisi di questo regime, colpito dall'ambizione stessa delle proprie promesse, nel primo decennio del secolo. Il cosiddetto populismo diviene allora l'espressione di una protesta contro la sensazione, avvertita dai cittadini delle democrazie avanzate, di aver perduto il controllo sul proprio destino, di trovarsi in balìa di processi storici che nessuno è più in grado di governare. Da qui una ribellione del piccolo contro il grande, del vicino contro il lontano, del presente contro il futuro, del vissuto contro il pensato. Una ribellione che Orsina, prendendo in prestito una metafora dal monumentale universo simbolico di Horcynus Orca di Stefano D'Arrigo, definisce «del vistocogliocchi contro il sentitodire». Sullo sfondo, interrogativi troppo a lungo trascurati che assumono un peso cruciale nella lettura degli ultimi avvenimenti. Perché la ribellione populista nasce dal conservatorismo e si esprime nelle forze di destra? In che misura si contrappongono un'identità mondialista e una miriade di identità locali?

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 13.30
€ 14.00 -5%

pre-order


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci