art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Didattica a stazioni. Numeri 0-99. Percorsi e attività per la scuola primaria. Con Contenuto digitale per download e accesso online

Edizioni Centro Studi Erickson

Gardolo, 2099; paperback, pp. 200.
(I Materiali).

series: I Materiali

ISBN: 88-590-3568-6 - EAN13: 9788859035688

Languages:  italian text  

Weight: 0.9 kg


La didattica a stazioni si posiziona all'interno della cornice più ampia della didattica aperta, una didattica centrata sul concetto di «autonomia», in cui l'insegnante progetta una serie di percorsi e ogni alunno/a diventa protagonista del proprio apprendimento. Con questa metodologia si possono proporre i contenuti in molte modalità differenti, alternando attività manipolative a fasi di gioco e a esercizi classici su schede operative, in circuiti predefiniti «a tappe». La didattica a stazioni prevede che la classe, divisa in piccoli gruppi, lavori sullo stesso argomento ma con modalità diverse. Allo scadere di un tempo prefissato, i bambini e le bambine sono invitati a spostarsi da una «stazione» a un'altra (cioè da un tavolo a un altro) fino al completamento del circuito. Nel volume la metodologia si applica all'apprendimento dei numeri da 0 a 99 per le classi prima e seconda. Nella cornice narrativa di un viaggio in treno in Giappone, le tappe delle stazioni contengono attività su: numeri da 0 a 10; addizioni e sottrazioni entro il 10 ed entro il 20; numeri da 21 a 99; addizioni e sottrazioni entro il 99; tabelline da 0 a 10. Per ogni stazione vengono fornite le indicazioni sull'allestimento dei tavoli e dei materiali, e sul modo di presentare in classe gli argomenti. Negli allegati a colori ci sono le carte, i segnatavoli con gli animali «guida» e la mappa del viaggio. Nelle Risorse online si trovano ulteriori schede operative e fotografie a supporto dell'allestimento dell'aula.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 22.32
€ 23.50 -5%

10 days


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci