art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Banditi e banditesse di Sardegna. Tra storia e mito, tra cronaca e luoghi comuni

Imago Multimedia

Nuoro, 2024; paperback, pp. 160, ill., cm 14x21.
(La Memoria Visiva).

series: La Memoria Visiva

ISBN: 88-89545-92-5 - EAN13: 9788889545928

Subject: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,Historical Essays

Places: Sardinia

Languages:  italian text  

Weight: 0.22 kg


Il fenomeno sociale del banditismo in Sardegna tra Settecento e Novecento assunse contorni tragici e un'aura di romanticismo popolare. Oltre i casi di ordinaria criminalità - furti, abigeato, assassinii su commissione legati spesso alle disamistades - il banditismo fu infatti soprattutto conseguenza del malcontento e del disagio sociale determinato a sua volta dalla repressione politica dei colonizzatori, in particolare nei confronti del mondo agropastorale. La latitanza e la criminalità furono dunque una risposta violenta alla prevaricazione di conquistatori e padroni che fece implodere le comunità, rettesi per secoli su un sistema di vita arcaico condiviso e basato sulle regole di un codice non scritto: il Codice barbaricino. Dopo un'introduzione storica, il volume ripercorre le singole vicende dei principali banditi e banditesse della Sardegna tra Settecento e Novecento, analizzando le storie personali, legate in genere per contesto e formazione al mondo agropastorale, la loro gloria fra il popolo, le dicerie e le calunnie, i dubbi e le curiosità, il loro effettivo destino di emarginati e le loro tragiche morti. L'intento del libro è quello di essere un compendio per stimolare la comprensione della società sarda, ancora oggi subordinata a percezioni e luoghi comuni che derivano in gran parte dal fenomeno del banditismo, ma comunque in continua trasformazione; e dove il confine tra antico e moderno, giusto e sbagliato, lecito e illecito si dissolve sempre nel panorama intricato delle montagne sarde.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 14.25
€ 15.00 -5%

10 days


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci