art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Decisioni algoritmiche. Equità, causalità, trasparenza

Giappichelli Editori

Torino, 2022; paperback, pp. 160, cm 17x24.
(I Diritti nella "rete" della Rete).

series: I Diritti nella "rete" della Rete

ISBN: 88-921-2286-X - EAN13: 9788892122864

Places: Italy

Languages:  italian text  

Weight: 0 kg


Il volume "Decisioni algoritmiche. Equità, causalità, trasparenza" è una monografia scientifica rivolta a professionisti del diritto, ma anche a coloro che si occupano di tecnologie ad ogni livello e affronta temi per loro natura multidisciplinari con l'obiettivo di fornire un linguaggio comune a chi opera in questi settori storicamente diversi eppure oggi, per effetto del progresso tecnologico, sempre più sovrapposti. Lo scopo del libro è comprendere cosa succede se una decisione o un giudizio sono assunti da un algoritmo in piena autonomia e senza l'intervento dell'uomo. Questo passaggio dalle decisioni umane a quelle algoritmiche, che è determinato dalla crescente disponibilità di dati dalle capacità delle macchine di trattarli a velocità sempre maggiori, non cambia soltanto la natura del soggetto decisore, ma modifica i concetti stessi di decisione e di giudizio, che diventano processi logico-matematici ripetibili e applicabili in ogni contesto a costi sempre più contenuti. La scelta del titolo "Decisioni algoritmiche. Equità, causalità, trasparenza" è dettata proprio dall'esigenza di comprendere se la piena razionalità di una macchina sia in grado di sostituire i valori etici e i principi giuridici a cui l'uomo si ispira nell'assumere le proprie decisioni e i propri giudizi. Sono temi cruciali da affrontare in vista di un impiego sempre più esteso di sistemi di intelligenza artificiale per risolvere problemi, decidere, giudicare. Il libro spiega come formalizzare in costrutti logico-matematici i principi umani di equità, causalità e trasparenza in modo da farli diventare parte della progettazione di algoritmi. Questa rappresentazione è essenziale per sviluppare una forma di controllo umano sul funzionamento dei sistemi di intelligenza artificiale. Parole chiave: algoritmi, decisioni, giudizi, equità, fairness, causalità, trasparenza, controllo, intelligenza artificiale.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 17.00

10 days


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci