L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Mario De Biasi. Viaggio dentro l'isola
Giuseppe Dessì - Alfonso Gatto - Bachisio Bandinu
Ilisso Edizioni
Nuoro, 2003; paperback, pp. 236, 200 b/w ill., cm 32,5x32.
(Varia. 11).
series: Varia
ISBN: 88-87825-49-1 - EAN13: 9788887825497
Subject: Collections,Photography,Regions and Countries
Period: 1960- Contemporary Period
Places: Sardinia
Languages:
Weight: 3.1 kg
Bachisio Bandinu
Questa pubblicazione è dedicata al lavoro scaglionato in più tappe temporali, dal 1955 agli anni recenti, che il fotografo Mario De Biasi (Sois, Belluno, 1923) ha dedicato alla Sardegna. Egli è un reporter "sbarcato" nell'isola su richiesta di testate prestigiose come, tra le altre, EPOCA, periodico al quale collabora per tre decenni, realizzando copertine e immagini interne che lo hanno reso celebre nel mondo.
Nel suo primo viaggio nella "terra del rosmarino" presta il suo occhio a un giornalista d'eccezione, il poeta Alfonso Gatto: insieme realizzano un servizio sui fari dell'Asinara e Capo Caccia. Fotografo e scrittore troveranno, attoniti, una realtà commovente ed entusiasmante - "paesi dove la tradizione non ha retorica" e "le donne portano scritta sul costume la storia della propria esistenza" - che li "costringerà" a
visitare vari centri della regione, raccogliendo materiali oggi di inestimabile valenza documentaria, come il folto gruppo di immagini su Desulo (Gatto le commenterà su EPOCA con toccanti scritti che il presente volume riporta, assieme ad altri, fra gli apparati) o dei campi di grano appena fuori Cagliari, e ancora Oristano, una Sassari neorealista del dopoguerra, un'Alghero dotata di aeroporto perciò già meta del turismo inglese che "l'ha scoperta".
Chiamato a redigere un commento ai diversi nuclei tematici che costituiscono la colonna visiva del volume è Bachisio Bandinu, un attento antropologo contemporaneo. Con lui il lettore si addentra in interessanti considerazioni, nei risvolti spesso non immediati di un viaggio fotografico composto da svariati itinerari nell'arco temporale di mezzo secolo.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)