art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

I dardi di Apollo. La storia scritta dalle pandemie. Nuova ediz

Parallelo45 Edizioni

Piacenza, 2023; bound, pp. 240, cm 15x21.

ISBN: 88-85503-62-4 - EAN13: 9788885503625

Languages:  italian text  

Weight: 0.18 kg


Quando si parla di epidemie il pensiero e lo studio tendono a focalizzarsi su un'unica causa: l'agente infettivo. In realtà la riflessione sui contagi dovrebbe estendersi agli eventi che li hanno preceduti e che ad essi sono correlati. Questi eventi possono essere naturali (fortunatamente rari) o causati dall'uomo (decisamente più frequenti). Relativamente ai primi può essere citato l'esempio della grande peste medievale, la morte nera, che era stata preparata da eventi climatici estremi verificatisi in Asia. Anche le opere dell'uomo, modificando l'ambiente, possono favorire il diffondersi dei contagi; in passato la Magna Grecia divenne zona malarica dopo l'arrivo dei cartaginesi e dei romani che non seppero prendersi cura dell'ambiente, anzi, praticando disboscamenti intensivi, favorirono la diffusione del male che conobbe un'ulteriore recrudescenza quando nell'Impero decadente si trascurò la manutenzione delle opere pubbliche, soprattutto degli acquedotti. Insieme alle migrazioni più o meno pacifiche, arrivavano sempre germi e virus "nuovi" contro i quali le difese immunitarie erano inefficaci. E oggi che accade?

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 13.30
€ 14.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci