art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Progetto Urbano e Geografia

Aiòn Edizioni

Firenze, 2022; paperback, pp. 192, b/w ill., 12 col. plates, cm 22x22.

EAN13: 9791280723048

Subject: Historical Essays

Languages:  italian text  

Weight: 1 kg


Indagato sia nelle sue origini antiche sia in alcune esperienze teoriche e progettuali moderne, l'oggetto di questo libro è il rapporto tra le forme della Terra e le forme delle città e, più in generale, tra la geografia e il progetto urbano.
Intendendo la città e il territorio come un unicum antropogeografico oltre che come un organismo - fatto di parti a loro volta composte di sistemi e di elementi - l'autore indaga le categorie, i modelli e le tecniche della descrizione geografica, nell'ottica di valutare se e come esse possano essere adoperabili all'interno delle procedure analitiche e progettuali delle scienze urbane.
La descrizione delle forme della Terra si presta infatti ad assumere un ruolo poietico nelle metodologie del progetto urbano, svelando le vocazioni di forma del territorio, ovvero quei caratteri di progettualità che sono già latenti nelle strutture geomorfologiche che modellano la crosta terrestre.
A valle di questi approfondimenti, lo studio si focalizza sul pensiero e sull'opera di due figure chiave del panorama architettonico italiano del secondo Novecento, riconosciuto come un contesto animato dalla presenza di differenti approcci e dibattiti rispetto ai temi indagati. Se Saverio Muratori può essere considerato il precursore dello sviluppo di un pensiero geografico in seno agli studi urbani e territoriali, Agostino Renna riformula invece tale intuizione in ambito metodologico, alla costante ricerca di un rinnovamento dei paradigmi e delle procedure analitico-progettuali delle scienze urbane.
Dopo aver indagato i diversi contenuti legati al duplice approccio teorico e metodologico di questa ricerca, l'analisi dei quattro progetti selezionati - denominati città collinare, lagunare, pedecollinare e d'altura - si pone l'obiettivo di individuare alcune possibili sintassi e grammatiche connotative dell'idea di città geografica, ovvero alcune tecniche e strumenti utili al progetto urbano, nel suo imprescindibile rapporto estetico, etico e logico con il territorio.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 26.60
€ 28.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci