art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La Cina e la questione ambientale

Franco Angeli

Milano, 2012; paperback, pp. 236.
(Società e Politica. 74).

series: Società e Politica

ISBN: 88-204-0374-9 - EAN13: 9788820403744

Places: Out of Europe

Extra: Oriental Art and Culture

Languages:  italian text  

Weight: 0.322 kg


Le riforme economiche iniziate da Deng Xiaoping alla fine degli anni '70 hanno dato l'avvio a un processo di industrializzazione che, pur consentendo il miglioramento delle condizioni di vita di centinaia di milioni di persone, ha tuttavia comportato lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali e un consistente innalzamento dei livelli di inquinamento. L'aumento della quantità di energia necessaria per sostenere la crescita economica, la riduzione delle riserve di acqua e delle terre coltivabili, le spese per rimediare ai danni provocati dall'inquinamento e l'aumento delle manifestazioni di protesta originate da problemi ambientali rendono sempre più evidente il legame tra crescita economica, questione ambientale e stabilità sociale. Consapevole della necessità di una strategia ambientale adeguata, il governo cinese agisce su molteplici fronti - da quello legislativo, a quello finanziario, a quello fiscale - usufruendo delle opportunità offerte dalle dinamiche di mercato per mobilitare il mondo industriale, così da sfruttarne la capacità tecnologica, e utilizzando in modo innovativo i mass media per sensibilizzare l'opinione pubblica a un consumo sostenibile. Una strategia complessa e articolata che implica un difficile equilibrio tra nuove forme del rapporto tra Stato e cittadinanza e il mantenimento del potere e delle prerogative dello Stato.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci