art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Aufidus. Storia, archeologia e paesaggi nella Valle dell'Ofanto

Edipuglia

Santo Spirito, 2011; paperback, pp. 350, b/w ill., cm 21x30.
(Insulae Diomedeae. 16).

series: Insulae Diomedeae

ISBN: 88-7228-610-7 - EAN13: 9788872286104

Subject: Essays on Ancient Times

Places: Puglia

Languages:  italian text  

Weight: 1.48 kg


Presentazione di Francesco Ventola

Prefazione di Giuliano Volpe

Premessa

PARTE I - GEOGRAFIA E AMBIENTE. ARCHEOLOGIA E TERRITORIO

1. La bassa valle dell'Ofanto: il quadro geografico e ambientale 1. Note geologiche e caratteristiche morfologiche - 2. Idrografia - 3. La costa - 4. La vegetazione

2. Tra antichità e modernità. Il comprensorio ofantino nella cartografia della Dogana delle Pecore 1. La documentazione dell'Archivio della Dogana delle Pecore - 2. La valle dell'Ofanto nelle carte della "Reintegra dei tratturi" di E. Capecelatro - 3. La valle dell'Ofanto nell'Atlante dei fratelli Michele - 4. La valle dell'Ofanto nell'Atlante di Agatangiolo della Croce - 5. Le carte speciali dell'Archivio della Dogana delle Pecore

3. Storia degli studi, delle ricerche, degli scavi 1. Viaggiatori ed eruditi tra XVIII-XIX secolo - 2. Prima metà del XX secolo: la riscoperta di Canne della Battaglia - 3. Seconda metà del XX secolo - 4. 2000-2010: archeologia globale nella valle dell'Ofanto

4. La raccolta e l'analisi dei dati. Metodologie e problemi 1. La ricognizione - 2. L'archivio del noto

PARTE II - I PAESAGGI

1. Le vie di comunicazione 1. La viabilità terrestre - 2. La viabilità fluviale e marittima

2. Dall'età arcaica alla romanizzazione (fine VII-IV secolo a.C.) 1. Gli abitati: dinamiche insediative e forme di organizzazione - 2. Assetti territoriali e insediamento rurale nella bassa valle dell'Ofanto tra VI e IV secolo a.C. - 3. Le forme della produzione e gli scambi

3. L'età della romanizzazione 1. Canusium e la valle dell'Ofanto tra le guerre sannitiche e la guerra annibalica - 2. Dall'età post annibalica all'organizzazione municipale: tra destrutturazione e continuità (II-metà I secolo a.C.)

4. La tarda età repubblicana e la prima età imperiale 1. Canosa romana: l'emergere di un nuovo sistema socio-economico - 2. Canusium: la forma urbana tra la seconda metà del I secolo a.C. e il I secolo d.C. - 3. Fattorie, ville e vici tra la seconda metà del I secolo a.C. e il I secolo d.C. - 4. Le forme della produzione e gli scambi

5. La media età imperiale 1. Dal municipio alla colonia: la riorganizzazione istituzionale e la centuriazione - 2. Canusium: la forma urbana tra II e III secolo d.C. - 3. Dinamiche insediative e crescita economica tra II e III secolo d.C. - 4. Le forme della produzione e gli scambi

6. L'età tardoantica e altomedievale 1. La formazione del Tardoantico tra rinnovamento e continuità - 2. Canusium: la forma urbana tra IV e VI secolo d.C. - 3. I paesaggi di età tardoantica tra il IV e gli inizi del VI secolo d.C. - 4. Le forme della produzione e gli scambi tra il IV e gli inizi del VI secolo - 5. Dalla splendida civitas sabiniana alle devastazioni saracene: parabola di una città e del suo territorio tra la metà del VI e la prima metà del IX secolo - 6. La fine delle ville: un vero spopolamento?

7. Il Medioevo: la bassa valle dell'Ofanto tra IX e XIII secolo 1. Dal Thema di Longobardia al Catepanato d'Italia - 2. L'età normanna e sveva

PARTE III - I DOCUMENTI ARCHEOLOGICI

1. Catalogo dei siti noti 1. Cerignola (FG) - 2. San Ferdinando di Puglia (B.A.T.) - 3. Trinitapoli (B.A.T.) - 4. Barletta (B.A.T.) - 5. Canosa di Puglia (B.A.T.) - 6. Minervino Murge (B.A.T.) - 7. Lavello (PZ) - 8. Montemilone (PZ)

2. Catalogo dei siti inediti 1. UT e siti individuati tramite ricognizione sistematica nelle aree campione A e B - 2. UT e siti individuati tramite ricognizione asistematica nel territorio comunale di Cerignola

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 55.00

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci