Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
cover price: € 160.00
|
Books included in the offer:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
FREE (cover price: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).
FREE (cover price: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
FREE (cover price: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.
FREE (cover price: € 90.00)
Food, social politics and the order of nature in Renaissance Italy
Grieco Allen J.
Officina Libraria
Milano, 2019; paperback, pp. 327, 33 col. ill., cm 15x21.
(Villa i Tatti. 34).
series: Villa i Tatti
ISBN: 88-3367-039-2 - EAN13: 9788833670393
Subject: Historical Essays
Period: 1000-1400 (XII-XIV) Middle Ages,1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance
Places: Italy
Languages:
Weight: 0.83 kg
Il presente volume ambisce a presentare una storia culturale del cibo in Italia tra Tardo Medio Evo e Rinascimento, attraverso una variegata serie di fonti che confermano l'importanza e la complessità dell'alimentazione nei diversi contesti socio-politici della penisola.
L'opera è divisa in tre sezioni: la prima introduce ai tipi di cibo consumati durante il Medio Evo e il Rinascimento, focalizzandosi sulle ricette e sulla varietà dei pasti serviti sulle tavole delle diverse classi sociali e in vari contesti culturali.
La seconda è dedicata al tema delle differenze sociali, indagando quanto e come le teorie dietistiche possano aver rafforzato e in alcuni casi legittimato il sistema di classe. Infine, con la terza e ultima parte del volume, attraverso fonti letterarie e visive, vengono analizzate alcune specifiche pietanze mettendo in luce la ricchezza di significati simbolici ed evocativi che esse possono assumere.

