art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il ragionevole dubbio. Saper rimanere nell'ambivalenza e nel paradosso biblico

C&P Adver Effigi

Arcidosso, 2024; paperback, pp. 352, cm 15x21.

ISBN: 88-5524-795-6 - EAN13: 9788855247955

Languages:  italian text  

Weight: 0.47 kg


Un'ermeneutica biblica del paradosso non mira e non si ferma dunque alla risposta, ma punta piuttosto all'estensione e all'arricchimento della domanda. L'ermeneutica biblica non è e non può essere un'istanza sintetica e risolutiva del significato. Non è un'ermeneutica della chiarezza, ma della complessità. Anzi, della complessità dinamica, cioè del paradosso. Il senso ricercato rimane dunque sempre un senso sfuggente, sia nel testo di cui si parte (Bibbia), tenuto conto della sua strutturale ambivalenza, sia nell'interpretazione a cui il lettore approda perché quella legittima e necessaria interpretazione, personale o comunitaria, ricavata con fatica ed entusiasmo, rimane tuttavia parziale e transitoria, capace di toccare il senso solo tangenzialmente ed in modo provvisorio. Per questo motivo il "ragionevole dubbio" è il miglior modo di stare e di stupirsi di fronte al testo.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 17.10
€ 18.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci