art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Enrico Castellani. Catalogo ragionato. Vol. 3

Skira

Edited by Fondazione Enrico Castellani.
Texts by Hans Hulrich Brist.
Italian and English Text.
Milano, 2022; bound in a case, pp. 352, 650 col. ill., cm 24x28.
(Archivi dell'Arte Moderna).

series: Archivi dell'Arte Moderna

ISBN: 88-572-4403-2 - EAN13: 9788857244037

Subject: Essays (Art or Architecture),Monographs (Painting and Drawing),Painting

Period: 1960- Contemporary Period

Languages:  english, italian text   english, italian text  

Weight: 1 kg


Il terzo tomo del Catalogo Ragionato di Enrico Castellani va ad aggiungersi ai due volumi pubblicati nel 2012, che documentano le opere realizzate dal 1955 al 2005, e a completare la catalogazione relativa alle opere dell'artista, scomparso nel 2017. Il volume, bilingue italiano/inglese, organizzato in più sezioni, raccoglie le opere su tela, le sculture, gli altorilievi e le installazioni registrate presso l'Archivio della Fondazione Enrico Castellani e non comprese nei primi due tomi del Catalogo Ragionato (Skira, 2012). È stato ordinato cronologicamente a seguire la catalogazione già licenziata e prosegue il lavoro avviato da Renata Wirz, scomparsa nel 2016, e promosso dallo stesso Castellani, con il quale sono state concordate le modalità di uscita di questo terzo e ultimo volume e verificate molte delle opere in esso comprese. La pubblicazione, promossa dalla Fondazione Enrico Castellani, a cura di Lorenzo Wirz Castellani e Federico Sardella e introdotta da un testo di Hans Ulrich Obrist, unitamente ai due tomi esistenti, rappresenta la maggiore monografia dedicata al lavoro dell'artista e, oltre a essere uno strumento indispensabile per l'identificazione delle opere, restituisce a pieno lo spirito e le modalità del metodo di Enrico Castellani, i cui ultimi dieci anni di attività sono stati particolarmente fecondi. La Fondazione Enrico Castellani svolge attività di studio, perizia e ricerca al fine di assicurare la tutela e la conservazione del patrimonio artistico lasciato da Enrico Castellani. Costituita nel 2013 per volontà dell'artista, porta avanti le attività avviate a fine anni Novanta dall'Archivio Enrico Castellani, diretto sin dalla sua istituzione da Renata Wirz. La Fondazione Enrico Castellani, presieduta da Lorenzo Wirz Castellani e diretta da Federico Sardella, collabora con studiosi, istituzioni e musei all'organizzazione di mostre in Italia e all'estero e alla realizzazione di pubblicazioni, contribuendo alla valorizzazione di un passato recente per garantirne la continuità.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 147.25
€ 155.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci