art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Gli dèi in esilio

Adelphi

Edited by Secci L.
Milano, 2099; paperback, pp. 163, cm 12x24.
(Piccola Biblioteca Adelphi. 72).

series: Piccola Biblioteca Adelphi

ISBN: 88-459-0369-9 - EAN13: 9788845903694

Languages:  italian text  

Weight: 0 kg


Tutto l'Ottocento è traversato dalla riscoperta degli dèi pagani - e uno dei momenti più intensi di tale processo è segnato da questi testi di Heine, il grande poeta tedesco che ebbe il singolare destino di essere amato con uguale passione da Marx e da Nietzsche. Nei quattro scritti qui raccolti - due di carattere saggistico, «Gli spiriti elementari» e «Gli dèi in esilio», due in forma di pantomima danzata, «La dea Diana» e «Il dottor Faust», Heine ci racconta, con la sua sovrana grazia di narratore, «la trasformazione subita dagli dèi greco-romani allorché il cristianesimo conquistò il dominio del mondo». Esplorando le leggende, le fiabe e le superstizioni medioevali incontriamo così, sotto tratti demonizzati, gli antichi dèi: segno non solo del loro esilio, ma della loro incancellabile vita. Quelle potenze - Heine ci suggerisce - sono ancora fra noi: ma, se ci ostiniamo a non riconoscerle, la «dea Diana» potrà apparire come una «femme fatale» che conduce alla rovina, e il moderno Faust sarà ingannato da una seducente Mephistophela. Un ricco materiale mitologico e fiabesco viene qui animato dall'ironia penetrante, dalla nostalgia febbrile, dalla nervosità morbida che sono peculiari di Heine e ci introducono direttamente a tutta la sensibilità 'moderna'. Dall'Olimpo ai roghi delle streghe, alle foreste germaniche, al «demi-monde» parigino: ovunque Heine ci trascina, sulle tracce dei suoi esseri divini, come in un amabile «feuilleton»: ma in ogni sua pagina troviamo accenni lucidissimi a temi che poi avrebbero ossessionato tutta la cultura europea: l'amore per i Greci e il satanismo, il mito della Donna Perversa, i piaceri della contaminazione.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 3.19
€ 3.36 -5%

pre-order


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci