art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il quaderno delle zucche e dell'autunno

Kellermann

Illustrations by Da Re Giustiniani R.
Vittorio Veneto, 2024; paperback, pp. 80, ill., cm 15x21.
(I Quaderni).

series: I Quaderni

ISBN: 88-6767-148-0 - EAN13: 9788867671489

Languages:  italian text  

Weight: 0.1 kg


Nell'antica Grecia, la Zucca era addirittura considerata sacra, forse perché, dopo essere stata seccata e svuotata, serviva come contenitore per il prezioso sale. In tanti dipinti la vediamo appesa al bastone da viaggio di viandanti e pastori, come rustica - ma efficace - fiaschetta per l'acqua o per il vino. Oggi è facile vederla, ahimè, più come "pauroso" simulacro per comiche rappresentazioni, che come ingrediente fondamentale per svariate pietanze. La zucca è uno tra i vegetali più buoni e versatili che l'autunno ci regali: da tutti considerata cibo povero, era in realtà già presente nei banchetti medievali e rinascimentali in preparazioni per cui noi oggi usiamo la patata. Eccola quindi in zuppe, torte salate, ma anche semplicemente come purè o cotta in padella. Il suo impiego era simile un po' ovunque, con l'eccezione di quella specie di "oasi felice" che è la Pianura Padana. Del suo utilizzo per fare canditi e marmellata si continua la tradizione soprattutto il Sicilia, mentre le zuppe sono diffuse, con mille varianti e molte ripetizioni, in tutte le regioni d'Italia. Le ricette sono state selezionate seguendo alcuni criteri ben precisi: si sono scelte preparazioni in cui la zucca sia ingrediente essenziale, motivo per cui abbondano i primi, i contorni e i dolci, mentre mancano i secondi. Escluso il caso dei tortelli, non si è data una chiara collocazione geografica alle ricette tradizionali perché sarebbe risultata falsante o noiosa. A parte rare eccezioni, la zucca è usata ovunque per zuppe, minestre, torte, confetture o semplicemente arrostita in forno. Oltre a quelle con la zucca, il quaderno presenta una serie di ricette autunnali a base di radicchio.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 9.50
€ 10.00 -5%

10 days


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci