art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, March 21 - August 27, 2023.
Edited by Sgubin Raffaella, Carla Cerutti and Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; hardback, pp. 336, col. ill., cm 20x26.

cover price: € 33.00

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Total price: € 33.00 € 85.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, March 21 - August 27, 2023.
Edited by Sgubin Raffaella, Carla Cerutti and Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; hardback, pp. 336, col. ill., cm 20x26.

FREE (cover price: € 33.00)

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Parodie del design. Scritti critici e polemici

Torino, 2008; paperback, pp. 94, 8 b/w ill., cm 12,5x19,5.

FREE (cover price: € 12.00)

Parodie del design. Scritti critici e polemici

Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960

Arezzo, Basilica di San Francesco, March 24 - November 4, 2018.
Roma, 2018; paperback, pp. 96, col. ill., cm 21,5x21,5.

FREE (cover price: € 25.00)

Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960

Gli italiani e la moda. 1860-1960

Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani, April 8 - November 1, 2017.
Edited by Alberto Manodori Sagredo.
Roma, 2017; paperback, pp. 94, b/w ill., cm 16x23.

FREE (cover price: € 15.00)

Gli italiani e la moda. 1860-1960

chiudi

Fuga dal Nucleare. Quale Futuro Senza l'Atomo? Dopo l'Apocalisse la Lezione di Fukushima e la Fuga dal Nucleare

Castelvecchi

Roma, 2011; paperback, pp. 160, cm 14x19.

ISBN: 88-7615-590-2 - EAN13: 9788876155901

Places: Italy

Languages:  italian text  

Weight: 0.16 kg


Per dieci giorni i media hanno trasmesso in diretta le inquietanti esplosioni che si susseguivano nei quattro reattori della centrale nipponica. Mentre nell'area del Giappone colpita dallo Tsunami aumenta giorno dopo giorno il livello di radioattività, nel resto del pianeta ci si chiede quale sarà il futuro dell'atomo. Luca Iezzi, giornalista ed esperto di tematiche energetiche, prospetta gli scenari che si aprono alla luce dell'incidente. Come cambiano i programmi e le posizioni dei Governi rispetto al nucleare? Cosa insegna Fukushima agli organismi di controllo nazionali e internazionali? E ancora, possiamo fare veramente a meno dell'atomo? Chiudere le centrali significa dipendere più da gas e petrolio, i cui prezzi sono già a livelli di guardia. Così come significa spendere sempre di più per sostenere le rinnovabili. Infine, c'è la cambiale del nucleare passato: la dismissione degli impianti ha dei costi enormi che dovranno essere spalmati nei prossimi decenni, a cui aggiungere le spese esorbitanti per lo smaltimento delle scorie in un panorama di forte crisi economica.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS

Il banchiere

€ 4.00 (€ 14.00- 71%)

Frutta & Verdura

€ 6.00 (€ 14.00- 57%)

Latex

€ 4.00 (€ 14.00- 71%)

valida fino al 2025-06-20


€ 9.02
€ 9.50 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione