L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Fabrizio De André. L'ultimo trovatore
Iovino Roberto
Fratelli Frilli Editori
Genova, 2006; paperback, pp. 160, ill., cm 15x21.
(Xenos).
series: Xenos
ISBN: 88-7563-157-3 - EAN13: 9788875631574
Subject: Music
Languages:
Weight: 0.34 kg
Iovino compie, in questo volume, un viaggio intorno al mito De André ponendo la propria attenzione soprattutto sugli aspetti musicali, sulla personalità di Faber, sulla sua profonda genovesità che gli ha ispirato pagine di notevole fascino come Creuza de mä.
Emerge il ritratto di un artista di profonda cultura, abile nel trovare, di volta in volta, i compagni d'avventura giusti, pur mantenendo sempre un proprio, inconfondibile «marchio» di fabbrica. Anarchico solitario e irriverente, laico dalla intima vena religiosa: l'autore lo immagina come una sorta di ultimo trovatore genovese, non più al servizio dei potenti, ma solo di se stesso e della sua fede morale.
Roberto Iovino (Genova, 1953), laureato in Matematica e diplomato in Musica Corale e Direzione di Coro, è docente di storia della musica al Conservatorio «N. Paganini» di Genova. Insegna inoltre presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Genova. Critico musicale, collabora con «la Repubblica», con l'Ansa e con vari periodici. È componente del Comitato artistico del «Premio Paganini». Fra le sue pubblicazioni si segnalano: Mascagni, l'avventuroso dell'opera (1987), Cimarosa, operista napoletano (1992), Gli Strauss (1998), Giuseppe Verdi, genovese (a cura di R. Iovino e S. Verdino, AA.VV, 2000). Per Fratelli Frilli Editori ha pubblicato Musica e musicisti nella storia (2002 ) e con F. Oranges Niccolò Paganini. Un genovese nel mondo (2004) e Un viaggio tra musica & humor (2005).
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)