art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, March 31 - July 30, 2023.
Edited by Stringa Nico and Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; paperback, pp. 278, col. ill., cm 23x29.

cover price: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Total price: € 33.00 € 97.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, March 31 - July 30, 2023.
Edited by Stringa Nico and Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; paperback, pp. 278, col. ill., cm 23x29.

FREE (cover price: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Edited by Matteo Ceriana and Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; paperback, pp. 136, 97 b/w ill., cm 17x24.

FREE (cover price: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, April 16 - July 24, 2016.
Edited by Giuliana Ericani and Franceasco Leone.
Roma, 2016; paperback, pp. 306, col. ill., col. plates, cm 23x30.

FREE (cover price: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Studi di Scultura. Età moderna e contemporanea. (2024). Vol. 6

Perlearti E.T.S.

Napoli, 2025; paperback, pp. 386, col. ill., col. plates, cm 21x28.
Direttrice: Isabella Valente.

EAN13: 9791298529380

Subject: Essays (Art or Architecture),Magazines,Sculpture

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Languages:  italian text  

Weight: 1.13 kg


Riconosciuta dall'ANVUR in classe A per l'area 10 - settore B1, ha inaugurato, per questo numero e per quello successivo, una sezione specifica dedicata al tema Scultura e Fotografia.
In aggiunta ai saggi di carattere ordinario, concernenti la scultura italiana e internazionale dagli inizi del Quattrocento all'età contemporanea, il volume riunisce una dieci contributi monografici, ripartiti in quattro sezioni, che propongono di analizzare il complesso rapporto tra Scultura e Fotografia, a partire dall'indagine sulla fotografia come linguaggio artistico, come medium procedurale, tecnico o comunicativo per pittori, scultori, performer e installatori, fino agli studi sul mezzo fotografico inteso come strumento o modello di lavoro, oppure impiegato dagli artisti per mera documentazione, al fine di preservare la memoria delle opere e di costituire veri e propri archivi d'autore.
Particolare attenzione è riservata alla veste grafica, uno dei punti di forza della rivista, che mira a valorizzare appieno i corredi iconografici accuratamente selezionati secondo rigorosi criteri di qualità e definizione.
Anche il numero odierno, come i precedenti, è ricco e variegato, presentando importanti novità attributive e significative riscoperte: la sezione generale si apre con una riflessione sulle recenti mostre donatelliane in rapporto alla critica di lingua tedesca; prosegue con le novità provenienti dalla fototeca di Pèleo Bacci in merito a un perduto Crocifisso per la Basilica dell'Osservanza a Siena; presenta un gruppo di disegni per la prima volta messi in collegamento con i rilievi in stucco nell'atrio di Palazzo Sansevero a Napoli; e culmina con la ricostruzione di un esperimento di arte urbana a Milano, la mostra Una scultura nella strada del 1970-1972.
Per la sezione tematica Scultura e Fotografia, i dieci contributi sono ripartiti in quattro sezioni: dalla Interazione. L'occhio della fotografia osserva il classico, con gli studi su Clarence Kennedy e Mimmo Jodice, cui è dedicato l'intero numero della rivista, alla riflessione sul mezzo fotografico nelle sue applicazione negli Spazi urbani e monumenti, con un affondo sulle visioni di Mario Gabinio e di Enrico Cattaneo; si passa poi alle indagini sui Procedimenti, linguaggi, materialità, a proposito della sculto-fotografia di François Willème e Giacomo Luzzati nella Napoli di secondo Ottocento, degli scultori-fotografi nelle rassegne milanesi dei primi anni Settanta e delle istallazioni ibride di Giulio Paolini. La quarta sezione, Archivi e collezioni: funzione didattica e modelli da lavoro, intende mettere a fuoco la funzione didattica della fotografia e la formazione delle collezioni e degli archivi fotografici, prendendo in esame i materiali inediti del Fondo Fotografico dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, della Fototeca e dell'Archivio storico dell'Accademia di Brera e della collezione di Diego Pettinelli. Chiudono questo ricco numero la recensione della mostra personale di Giuseppe Pirozzi, al Cellaio del Museo e Real Bosco di Capodimonte, e un focus dedicato a due inedite sculture di Filippo Antonio Cifariello

YOU CAN ALSO BUY
Verità infoibate. Le vittime, i carnefici, i silenzi della politica
Fausto Biloslavo; Matteo Carnieletto
€ 14.25
€ 15.00 -5 %
Il linguaggio della Dea
Marija Gimbutas
€ 34.20
€ 36.00 -5 %

SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 71.25
€ 75.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione