art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'insediamento albanese di Pianiano

Besa Editrice

Nardò, 2021; paperback, pp. 332, cm 15,5x22,5.
(Entropie. 101).

series: Entropie

ISBN: 88-3629-086-8 - EAN13: 9788836290864

Subject: Historical Essays

Places: Latium

Languages:  italian text  

Weight: 0.65 kg


Questo saggio racconta la vicenda di quarantadue famiglie albanesi cattoliche di rito latino che, fuggite per motivi religiosi da Bria, un paese del vilajet di Scutari, furono accolte nel 1756 nello Stato pontificio nel disabitato paese di Pianiano. Papa Benedetto XIV concesse loro case e terreni in enfiteusi perpetua affinché potessero provvedere al sostentamento e fossero in grado di pagare le imposte. L'insediamento in un territorio flagellato dalla malaria fu difficile e si stabilizzò soltanto dopo un lungo contenzioso con la Camera Apostolica, che si concluse nel 1770 con la riassegnazione dei terreni. A causa di una truffa ordita ai loro danni, però, gli albanesi furono condannati da un tribunale a pagare un debito inesistente: privi dei propri beni, dopo il 1803 abbandonarono Pianiano per cercare fortuna nei paesi vicini.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 18.05
€ 19.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci