Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
Edited by Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; paperback, pp. 240, b/w and col. ill., cm 17x24.
cover price: € 35.00
|
Books included in the offer:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
Edited by Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; paperback, pp. 240, b/w and col. ill., cm 17x24.
FREE (cover price: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; bound, pp. 301, b/w ill., 28 col. plates, cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
FREE (cover price: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, February 5 - May 24, 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, February 6 - May 24, 2009.
Edited by Simonetti F.
Torino, 2009; paperback, pp. 149, b/w and col. ill., tavv., cm 17x22.
FREE (cover price: € 22.00)
Ciwara. Chimères africaines
Jean-Paul Colleyn - Lorenz Homberger
Five Continents Editions
French Text.
Milano, 2007; paperback, pp. 96, ill.
ISBN: 88-7439-318-0 - EAN13: 9788874393183
Subject: Essays (Art or Architecture),Sculpture
Period: No Period
Places: Out of Europe
Extra: African Art and Tribal Art
Languages:
Weight: 0.46 kg
alcuni gruppi insediatisi a loro volta nella valle del Niger hanno adottato questi culti e le loro maschere lasciandovi i propri segni tanto sul piano formale che stilistico.
Le danze della società Ciwara si svolgono soprattutto in pieno giorno, in mezzo ai campi o nei villaggi. Esse celebrano l'unione mitica tra il sole, che rinvia al principio maschile, e la terra, principio femminile, stimolando inoltre l'ardore al lavoro dei giovani coltivatori. Con un eccezionale senso estetico, i Bamana e i loro vicini sono riusciti nella vera impresa artistica di riassumere il mondo in alcune centinaia di capolavori.
Che si capisca o meno la simbologia veicolata da questi pezzi di arte religiosa, nel senso in cui tale arte lega l'uomo al mondo, non si può non essere affascinati dalle infinite variazioni, presenti in tutta la regione, del motivo dell'antilope, spesso in congiunzione con altre figure animali o antropomorfe.
Come la chimera, il centauro, la sirena, la medusa o il dragone, il Ciwara è diventato un tema contagioso, un simbolo esuberante che è entrato nella vita di tutti gli appassionati dell'Africa. Gli europei lo hanno scoperto alla fine del XIX secolo. Quando nel 1882 fu creato a Parigi il museo di Etnografia, il capitano Archinard, futuro conquistatore del Sudan occidentale, inviò al nuovo museo un bellissmo cimiero Ciwara.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)