art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Nei tuoi panni. Significati del guardaroba biblico

EMP - Edizioni Messaggero Padova

Noventa Padovana, 2023; paperback, pp. 128, cm 12x19.

ISBN: 88-250-5619-2 - EAN13: 9788825056198

Languages:  italian text  

Weight: 0.14 kg


L'abito è portatore di un significato che trascende l'aspetto puramente materiale del singolo capo d'abbigliamento, rinviando all'identità e all'esperienza di colui che lo indossa. L'intento di "mettersi nei panni altrui" corrisponde in questo testo all'impegno di rileggere alcune pagine, dell'Antico e del Nuovo Testamento, prestando attenzione a questo tema - molto frequente nella Bibbia - osservando le dinamiche esistenziali e spirituali che determinano un cambio d'abito e ciò che il vestiario descritto rappresenta dei personaggi coinvolti nel racconto. La veste, in quanto simbolo esistenziale, assurge anche a metafora dell'esperienza credente, aiutandoci così a considerare se ciò che "indossiamo" quotidianamente è coerente al dress code indicato in queste storie o se diventa opportuno rivedere il proprio guardaroba.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
hardly available - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci