art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

I limiti terreni dello spirito. L'ontologia dell'essere spirituale di Nicolai Hartmann in rapporto al sistema hegeliano

Il Capitello del Sole

Bologna, 2018; paperback, pp. 220, ill., cm 14x21.
(Bibliothek).

series: Bibliothek

ISBN: 88-86763-66-2 - EAN13: 9788886763660

Languages:  italian text  

Weight: 0.52 kg


Della vasta produzione filosofica di Nicolai Hartmann gli studiosi contemporanei tendono a privilegiare gli scritti sulla dottrina delle categorie, riservando alla sua filosofia dell'essere spirituale una considerazione più modesta. Lo studio intende attraversare questa regione del sistema hartmanniano tradizionalmente meno esplorata, ponendola in relazione diretta alla filosofia dello spirito dell'ultimo Hegel, dalla quale evidentemente discende. È infatti necessario porre in risalto gli elementi divergenti tra le due costruzioni filosofiche al fine di rimarcare il valore teoretico, per certi versi innovativo, dei principi ontologici dello spirito hartmanniano. Essi edificano una dottrina dell'essere spirituale a-sostanziale, immanentistica e a-teleologica, in armonia col solido realismo gnoseologico su cui si fonda la grande proposta filosofica di Hartmann: l'ontologia critica.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 17.10
€ 18.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci