Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile
Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, March 21 - August 27, 2023.
Edited by Sgubin Raffaella, Carla Cerutti and Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; hardback, pp. 336, col. ill., cm 20x26.
cover price: € 33.00
|
Books included in the offer:
Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile
Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, March 21 - August 27, 2023.
Edited by Sgubin Raffaella, Carla Cerutti and Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; hardback, pp. 336, col. ill., cm 20x26.
FREE (cover price: € 33.00)
Parodie del design. Scritti critici e polemici
Torino, 2008; paperback, pp. 94, 8 b/w ill., cm 12,5x19,5.
FREE (cover price: € 12.00)
Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960
Arezzo, Basilica di San Francesco, March 24 - November 4, 2018.
Roma, 2018; paperback, pp. 96, col. ill., cm 21,5x21,5.
FREE (cover price: € 25.00)
Gli italiani e la moda. 1860-1960
Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani, April 8 - November 1, 2017.
Edited by Alberto Manodori Sagredo.
Roma, 2017; paperback, pp. 94, b/w ill., cm 16x23.
FREE (cover price: € 15.00)
Strumenti quantitativi di base. Per il business, l'economia e la finanza
La Torre Davide - Fini Matteo - Colapinto Cinzia
Mondadori Università
Milano, 2008; paperback, pp. 170, cm 14,5x21.
(Strumenti Didattici).
series: Strumenti Didattici
ISBN: 88-88242-82-1 - EAN13: 9788888242828
Languages:
Weight: 0.2 kg
Particolare attenzione è rivolta alle applicazioni, con la presenza di capitoli che permet¬tono di capire l'utilità delle nozioni di base, presentate alla luce dei possibili risvolti di impiego nel "mondo reale".
Il testo si posiziona nel panorama didattico come un mezzo di raccordo tra le cono¬scenze acquisite alla scuola secondaria e la loro naturale maturazione a livello universi¬tario. Il rigore e la precisione nella presentazione degli strumenti quantitativi si affianca alla chiarezza dell'esposizione della loro applicazione nei più semplici esercizi o nella risoluzione di piccoli casi costruiti su situazioni reali.
Gli autori Cinzia Colapinto, svolge attività didattica e di ricerca presso l'Università degli Studi di Milano e presso la Libera Università di Bolzano. È Honour Visiting Researcher al Communication and Media Policy Institute di Canberra (Australia). E' stata inoltre visiting della School of Commerce and Administration alla Laurentian University (Canada) e dell'Institute for creative industries and innovation (CCI) della Queensland University of Technology (Australia).
Matteo Fini, è attualmente ricercatore presso il di¬partimento di Scienze economiche, aziendali e statistiche dell'Università degli Studi di Milano, dove svolge attività didattica e di ricerca nei corsi di matematica e statistica. È inoltre docente per il corso di Mathematics presso la Graduate School in Social, Eco¬nomic and Political Science.
Davide La Torre è docente di Metodi matematici per l'economia e la finanza presso l'Università degli Studi di Milano. È stato Visiting Professor presso il Department of Economics della University of York (Gran Bretagna), presso la School of Commer¬ce and Administration della Laurentianne University (Canada), l'Unversità di Guelph (Canada), la Australian National University di Canberra (Australia) e l'Università di Wa¬terloo (Canada).
Sara Munari € 17.10
€ 18.00 -5 %
Fausto Biloslavo; Matteo Carnieletto € 14.25
€ 15.00 -5 %
