L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Il Paesaggio dei Fori e gli Architetti Moderni. Progetti per il Palazzo Littorio, Roma 1934
Lecis Marco
Aiòn Edizioni
Saggi introduttivi di Werner Oechslin e Daniele Vitale.
Firenze, 2009; paperback, pp. 290, b/w ill., cm 17x24.
(Saggi. 5).
series: Saggi
ISBN: 88-88149-49-X - EAN13: 9788888149493
Subject: Essays (Art or Architecture),Gardens and Parks
Places: Latium,Rome
Languages:
Weight: 1.04 kg
Su i temi portati alla ribalta dal concorso la cultura architettonica del nostro paese ha continuato a riflettere trovando alcuni dei motivi che, alla fine del secolo, ne hanno definito l'identità e l'influenza nel dibattito internazionale. E il concorso del '34 è anche una tappa di un racconto più lungo e radicato: la vicenda del confronto degli architetti del nostro paese con l'Antico, dal primo umanesimo al nostro futuro prossimo.
La sequenza impressionante dei progetti, illustrati nelle pagine del libro, si associa dunque alle diverse immagini che nel corso dei secoli Roma ha proiettato su se stessa e sulle tracce della sua lunga storia. Quel paesaggio, da scenario nobile e evocativo, diviene - nel corso della lettura - il protagonista assoluto di un dramma intenso ed appassionante.
Lo studio analitico dei luoghi e delle loro architetture - reali e immaginarie - è introdotto da due saggi di Werner Oechslin e Daniele Vitale che mettono in luce il ruolo del dibattito italiano dell'epoca nel contesto internazionale e il significato particolare dei progetti nel confronto coi luoghi e con le rovine.
Questo libro nasce come ricerca di un dottorato in composizione dell'architettura. Agli anni di frequenza del corso è seguito altro tempo di riflessione e di indagine, fino alla pubblicazione. L'oggetto iniziale dello studio è stato il concorso per il palazzo littorio, ma ben presto l'orizzonte delle ricerche si è ampliato a comprendere la storia e l'architettura dei luoghi.
Come forse è capitato ad alcuni dei progettisti della gara, anch'io, con l'andare del tempo, mi sono reso conto che la questione più importante non era l'aggiornamento degli architetti italiani, ma l'idea che una cultura architettonica si forma del proprio passato, delle sue tradizioni e dei suoi luoghi. E con tutta evidenza nel caso di Roma, in cui realtà materiale e riferimenti ideali hanno per molti versi coinciso.
Lo sfondo dunque è venuto alla ribalta e l'episodio della gara è divenuto l'occasione per una verifica dei temi più importanti di quella cultura, specie in un momento di crisi come è stato il primo novecento. Temi che le sono stati storicamente caratteristici e che hanno avuto un ruolo dominante anche nella modernità, soprattutto nella seconda parte del secolo scorso. Dalla Premessa di Marco Lecis
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)